Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor – Federico II

Notizia del 09/09/2024 ore 08:33

Dodicesimo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, promosso dall’Università di Napoli Federico II: Fabrizio Coscia e Massimiliano Virgilio

È in programma giovedì 12 settembre 2024, su piattaforma Teams, dalle 15 alle 18 il dodicesimo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante e avrà come ospite Fabrizio Coscia e Massimiliano Virgilio.

 “Scrittura & Scritture” è il titolo della lezione che avrà come oggetto di discussione: il romanzo storico: la fase della documentazione, la commistione dei generi, la scrittura nel cinema, la serialità: dal feuilleton alle serie-tv, il reportage letterario e la docuserie e insegnare a scrivere

Fabrizio Coscia è docente, critico teatrale e editorialista del quotidiano “Il Mattino“. Ha pubblicato vari libri, tra cui la raccolta “Soli eravamo e altre storie” (ad est dell’equatore, 2015, tradotta in tedesco) “La bellezza che resta” (Melville Edizioni, 2017, finalista al Premio Brancati 2017), “Lo scrivano di Nietzsche” (Mattioli1885, 2019), e “Nella notte il cane” (Editoriale Scientifica, 2021). Dirige la collana di narrativa «S-confini» della Editoriale Scientifica, che ha pubblicato, tra gli altri, autori come Renzo Paris, Luca Doninelli, Francesco Permunian. Massimo Onofri lo ha definito «uno dei critici e saggisti letterari più affascinanti di questi ultimi anni («L’Avvenire»).

Massimiliano Virgilio è nato a Napoli, dove vive, nel 1979. Ha scritto alcuni romanzi e altri libri, tra cui Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli, pubblicato da Laterza nella collana Contromano. Il suo romanzo L’americano (Rizzoli), tradotto in Cina, Russia e Giappone, diventerà una serie televisiva. Per il cinema ha scritto la sceneggiatura di Due soldati (di Marco Tullio Giordana), Nato a Casal di Principe (di Bruno Oliviero), Fortuna (di Nicolangelo Gelormini), Rosa Pietra Stella (di Marcello Sannino, nominato ai Nastri d’Argento 2021 per miglior soggetto), Ladri di cardellini (di Carlo Luglio). Per la TV ha scritto le docuserie Il sequestro Dozier La modella assassina. Dal 2011 è tra gli organizzatori del festival letterario Un’Altra Galassia. È autore della trasmissione radiofonica “Zazà” su Rai Radio3. Scrive per il “Corriere della Sera” e per il “Corriere del Mezzogiorno“. Il suo ultimo libro è Luci sulla città (Feltrinelli, 2024).

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.