Il Corso di Perfezionamento in “Global Health”, promosso dall’Università di Brescia, ha lo scopo di rispondere alle esigenze formative in tema di epidemiologia e strategie di controllo delle principali problematiche sanitarie presenti nei contesti a risorse limitate e/o di interesse per i gruppi di popolazione più vulnerabili.
Al termine del Corso gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi generali:
- Identificare e analizzare criticamente i determinanti di salute e le principali problematiche sanitarie;
- Raccogliere e analizzare criticamente dati qualitativi e quantitativi di rilievo per il miglioramento della salute e dell’assistenza sanitaria;
- Applicare metodologie di ricerca per rispondere alle esigenze sanitarie, in particolare in contesti con risorse limitate e per le popolazioni vulnerabili;
- Pianificare interventi sostenibili per il miglioramento dei sistemi sanitari tenendo conto delle diversità culturali e delle responsabilità etiche e sociali;
- Comunicare in modo chiaro ed efficace e lavorare professionalmente in un team multidisciplinare.
Il Corso di Perfezionamento in Global Health è ufficialmente riconosciuto quale Corso Base (Core Course) del Master Europeo in Salute Internazionale del circuito TropEd nell’ambito del quale dà diritto a 20 European Credit Transfer System (ECTS/TropEd) (24 CFU).
Le lezioni, che avranno inizio il giorno 03 febbraio 2025 e termineranno il giorno 06 giugno 2025, si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.