Scadono il prossimo 13 marzo le iscrizioni per il Corso di Perfezionamento in “Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari”, attivato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma.
Il direttore scientifico del corso è la Prof.ssa Tiziana Mancini, docente di Psicologia sociale all’Università di Parma. Interverranno, tra gli altri, Giuseppe Mantovani, docente di Psicologia Culturale all’Università di Padova, Salvatore Inglese, etnopischiatra di fama internazionale, Natale Losi, responsabile dell’Unità psicosociale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Carlo Bracci, presidente di Medici contro la Tortura e Taieb Ferradji, psichiatra parigino che lavora presso il servizio di psicopatologia del bambino nella banlieue di Bobigny.
Il corso si rivolge agli operatori che lavorano nell’ambito della salute e dei servizi sociali, agli psicologi e a tutti coloro che vogliono approfondire le problematiche legate ai rapporti tra popolazione immigrata e servizi del territorio, e nasce dall’esigenza di perfezionare la pratica professionale nell’incontro con la nuova utenza immigrata; si tratta di una necessità di aggiornamento e di verifica dei propri saperi e conoscenze ormai non più rinviabile per molti professionisti del sociale.
Tra i contenuti che il corso intende affrontare vi sono i concetti di salute e malattia nelle differenti culture, i problemi socio-politici e sanitari emergenti nel percorso migratorio, la relazione operatori-utenti immigrati, il contributo dell’etnopischiatria e della psicologia transculturale, il benessere della donna e dei minori nella migrazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi per il benessere e la salute nella società multiculturale.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 13 marzo 2008; le lezioni si svolgeranno da aprile a dicembre 2008, prevalentemente nelle giornate di venerdì. Il bando è scaricabile all’indirizzo
http://www.unipr.it/facolta/psicologia/CorsiPerf/0708/proc_immigr.pdf
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Andrea Davolo, Coordinatore scientifico del corso, oppure Marilena Carra, presso la Segreteria Organizzativa.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.