L’Università di Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena, ha attivato la nona edizione del corso di perfezionamento per “Esperti in legislazione ambientale”. Il corso, aperto ai laureati in tutte le discipline del vecchio e del nuovo ordinamento, è volto ad approfondire tematiche come la tutela dell'ambiente, la ricerca di un equilibrio tra ambiente e sviluppo sostenibile, l'inquinamento elettromagnetico, la gestione dei rifiuti, la disciplina degli OGM e le biotecnologie.
Le domande di iscrizione al corso, che si svolgerà 14 dicembre 2007 al 18 marzo 2008, dovranno essere presentate, entro il 12 dicembre 2007, all’Ufficio formazione e post-laurea dell’Università di Siena (via dei Termini, 6 – 53100 Siena, tel. 0577-218748 oppure 218749; fax 0577-218750; e-mail post-laurea@unisi.it).
I contenuti didattici del corso di perfezionamento spazieranno dalla normativa internazionale, comunitaria e nazionale alla dimensione economica e aziendale della tutela ambientale, dal decreto legislativo n. 152/2006 di riforma del diritto ambientale italiano ai controlli ambientali e alla sicurezza sul lavoro, comprendendo argomenti come l’accertamento e la sanzione delle violazioni, la gestione dei rifiuti, gli adempimenti a carico delle imprese in materia di rifiuti e la certificazione volontaria ISO 9000/VISION 2000, ISO 14000-EMAS, la SA 8000. Questa edizione prevede un nuovo modulo sulle energie rinnovabili, sul fotovoltaico e i relativi incentivi economici, oltre a 23 stage aziendali applicativi, della durata di 3-6 mesi, presso note aziende pubbliche e private del territorio senese e toscano.
Le lezioni saranno tenute da docenti della facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Siena, da docenti di altre università italiane, e da professionisti esperti del settore, tra cui magistrati, giudici e avvocati.
Durante il corso sono previste visite tecniche guidate in aziende agricole ed industriali del territorio, presso la società “Siena ambiente S.p.A.” e all’impianto fotovoltaico di Pian dei Foci, a Poggibonsi – Siena.
Il bando è consultabile alla pagina web www.unisi.it/postlaurea/corsiperf.htm.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi anche alla Camera di Commercio di Siena, tel. 0577-202521-202585-202583, fax. 0577-202587, e-mail sandro.vannini@si.camcom.it, ufficio.ambiente@si.camcom.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.