Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma ha istituito il corso di perfezionamento “Cambiamento climatico – Opzioni di adattamento”. Il percorso è organizzato dal Centro Acque d’Ateneo in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Istituto di Biometeorologia, Agenzia Regionale Per l’Ambiente e l’Energia-ARPAE Regione Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico del Fiume Po, Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia e Consorzio Canale Emiliano Romagnolo di Bologna.
Il corso risponde alle esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale dei laureati, in particolare dei dipendenti degli Enti e Società pubbliche, fra cui Regioni, Protezione Civile, Comuni, Consorzi di bonifica, Agenzie regionali, Utilities, e dei professionisti e dipendenti di società e imprese private.
Il progetto, realizzato da Silvano Pecora (ARPAE, Servizio Idro-Meteo-Clima), Francesco Puma e Stefano Tibaldi (eu.watercenter), Renzo Valloni, Pierluigi Viaroli e Michele Zazzi (Università di Parma), si inserisce nell’ambito dell’educazione continua in un’ottica di miglioramento permanente. Si tratta di una proposta formativa di eccellenza, prima e unica nella regione medio-padana, tesa a individuare soluzioni pratiche di adattamento al cambiamento climatico in atto.
Sono previsti posti riservati a neolaureati entro i sei mesi e posti in sovrannumero per Dottorandi di ricerca. In riconoscimento del profondo interesse sociale del tema trattato sono previste quote di partecipazione particolarmente contenute.
Bando e domanda di iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Ateneo.
La domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae et studiorum del candidato, dovrà pervenire via e-mail entro sabato 30 settembre 2017. Le lezioni inizieranno venerdì 20 ottobre 2017.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.