Sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento Universitario, di durata annuale, in Sustainability Management e Green Finance, promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems (DISA-MIS), all’Università degli Studi di Salerno.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate e specializzate. L’obiettivo formativo del corso è di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti teorici ed operativi finalizzati ad un approccio proattivo alla sostenibilità. Saranno pertanto affrontate, in un’ottica multidisciplinare aspetti manageriali, finanziari, giuridici, informatici tesi a supportare l’implementazione di modelli di gestione aziendale orientati ad un’innovazione sostenibile.
Tra gli obiettivi più specifici del corso quello di formare figure professionali che operano nel mondo delle imprese private, delle organizzazioni pubbliche e della consulenza (dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro) nell’ambito della gestione della sostenibilità aziendale fondata su investimenti che hanno impatti positivi sull’ambiente e contribuiscono a valorizzare obiettivi di sviluppo sostenibile. Ciò in ragione delle sempre più evidenti esigenze rintracciate nel mondo imprenditoriale, manageriale e politico di affrontare in modo proattivo e resiliente l’allarme climate change che sta trasformando rapidamente i valori collettivi, le scelte degli investitori, le logiche di finanziamento degli intermediari finanziari ed assicurativi e, non da ultimo, gli approcci normativi.
Il percorso si propone anche di fornire non solo le conoscenze e competenze in materia di gestione orientata ad innovare in ottica di sostenibilità, ma anche opportune tecniche e strumenti di risk management. Tanto al fine di alimentare quel processo virtuoso di innovazione sostenibile ossia un’innovazione che a livello macro sia coerente con Agenda 2030 ed i relativi SDGS, e, a livello micro con una responsabilità aziendale in cui le dimensioni economica, sociale, ambientale e di governance siano pienamente integrate.
Il progetto formativo si rivolge a tutti coloro che intendono aggiornarsi su un tema attuale e complesso quale quello dello sviluppo sostenibile ed in cui la sostenibilità richiede di essere interpretata quale fattore competitivo e leva strategica per creare o innovare modelli di business, processi e pratiche aziendali anche grazie ad un utilizzo evoluto delle tecnologie in particolare digitali. Destinatari, saranno, dunque figure professionali che operano nel mondo delle imprese private, delle organizzazioni pubbliche e della consulenza (Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro). Il corso è inoltre indicato per i giovani neo laureati in discipline giuridico-economiche che intendono avvicinarsi al tema della Sostenibilità e dello Sviluppo sostenibile.
La pre-iscrizione al Corso, previa compilazione per via telematica della domanda di ammissione, dovrà essere perfezionata entro il termine perentorio del giorno 11 maggio 2021.
Per tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, modalità di iscrizione e borse di studio, visita la pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.