Sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento Universitario, di durata annuale, in Sustainability Management e Green Finance, promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems (DISA-MIS), all’Università degli Studi di Salerno.
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate e specializzate. L’obiettivo formativo del corso è di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti teorici ed operativi finalizzati ad un approccio proattivo alla sostenibilità. Saranno pertanto affrontate, in un’ottica multidisciplinare aspetti manageriali, finanziari, giuridici, informatici tesi a supportare l’implementazione di modelli di gestione aziendale orientati ad un’innovazione sostenibile.
Tra gli obiettivi più specifici del corso quello di formare figure professionali che operano nel mondo delle imprese private, delle organizzazioni pubbliche e della consulenza (dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro) nell’ambito della gestione della sostenibilità aziendale fondata su investimenti che hanno impatti positivi sull’ambiente e contribuiscono a valorizzare obiettivi di sviluppo sostenibile. Ciò in ragione delle sempre più evidenti esigenze rintracciate nel mondo imprenditoriale, manageriale e politico di affrontare in modo proattivo e resiliente l’allarme climate change che sta trasformando rapidamente i valori collettivi, le scelte degli investitori, le logiche di finanziamento degli intermediari finanziari ed assicurativi e, non da ultimo, gli approcci normativi.
Il percorso si propone anche di fornire non solo le conoscenze e competenze in materia di gestione orientata ad innovare in ottica di sostenibilità, ma anche opportune tecniche e strumenti di risk management. Tanto al fine di alimentare quel processo virtuoso di innovazione sostenibile ossia un’innovazione che a livello macro sia coerente con Agenda 2030 ed i relativi SDGS, e, a livello micro con una responsabilità aziendale in cui le dimensioni economica, sociale, ambientale e di governance siano pienamente integrate.
Il progetto formativo si rivolge a tutti coloro che intendono aggiornarsi su un tema attuale e complesso quale quello dello sviluppo sostenibile ed in cui la sostenibilità richiede di essere interpretata quale fattore competitivo e leva strategica per creare o innovare modelli di business, processi e pratiche aziendali anche grazie ad un utilizzo evoluto delle tecnologie in particolare digitali. Destinatari, saranno, dunque figure professionali che operano nel mondo delle imprese private, delle organizzazioni pubbliche e della consulenza (Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro). Il corso è inoltre indicato per i giovani neo laureati in discipline giuridico-economiche che intendono avvicinarsi al tema della Sostenibilità e dello Sviluppo sostenibile.
La pre-iscrizione al Corso, previa compilazione per via telematica della domanda di ammissione, dovrà essere perfezionata entro il termine perentorio del giorno 11 maggio 2021.
Per tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, modalità di iscrizione e borse di studio, visita la pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.