NutraLAB apre le porte anche ai laureati in Economia e Commercio, Agraria e Ingegneria.
La possibilità di partecipare al primo corso per Informatori Scientifico Commerciali per i prodotti nutraceutici, che partirà a Pisa nel febbraio 2014, si allarga anche ai laureati in facoltà non prettamente scientifiche.
Il programma del corso, diviso in moduli, tratterà argomenti di carattere generale in modo da fornire una panoramica sufficientemente completa anche per chi proviene da un background universitario non prettamente scientifico.
Il corso si rivolge a giovani laureati che vogliano approfondire il mondo della nutraceutica che, come dimostrano i dati, è in costante crescita.
Le caratteristiche per diventare un buon Informatore Scientifico Commerciale per i prodotti nutraceutici, al di là della formazione universitaria più o meno specifica, sono la passione, l'ambizione e la capacità di relazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2013. Sono disponibili quattro premi di studio a copertura totale.
Per maggiori informazioni:
http://www.nutralab.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.