Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Creazione d’Impresa: Corso per laureati e laureandi a Salerno

Notizia del 02/03/2007 ore 10:15

Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento, l’Università degli Studi di Salerno ha avviato il Progetto Schola 2, relativo al Programma Operativo Nazionale, Asse III – Sviluppo del capitale umano di eccellenza – Misura III.5 – Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell’istruzione e dell’alta formazione.

Tra le prime attività del Progetto Schola 2, il bando di selezione al Corso di Sviluppo della cultura dell’auto-imprenditorialità e della creazione di impresa, attività Start-Up, inserito nelle azioni dedicate all’orientamento in uscita. Tale corso rientra nella missione del Fondo Sociale Europeo: “contribuire allo sviluppo dell’occupazione favorendo l’impiegabilità, lo spirito imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità, nonché investire nelle risorse umane” ed è finalizzato alla formazione di 30 giovani laureati e laureandi dell’Università degli Studi di Salerno, attraverso un articolato percorso formativo orientato alla creazione di nuova impresa.

Durante il corso, gli aspiranti imprenditori saranno accompagnati nelle fasi di definizione e realizzazione dell’idea d’impresa, ponendo particolare attenzione alla redazione del Business Plan operativo, strumento fondamentale di pianificazione, controllo e comunicazione.

Le attività formative saranno articolate in 250 ore di didattica frontale con frequenza obbligatoria nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2007.

Le domande di partecipazione al corso dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2007, direttamente o mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Università degli Studi di Salerno – Area III Didattica e Ricerca – Ufficio di Diritto allo Studio – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato – via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA).

I candidati devono aver conseguito la laurea del vecchio ordinamento oppure la laurea di primo livello o quella specialistica presso l’Università degli Studi di Salerno, o essere laureandi iscritti ai corsi di laurea del vecchio ordinamento, con un massimo di cinque esami a debito per il conseguimento del titolo.

Il bando di partecipazione integrale è pubblicato all’indirizzo web:
www.orientamento.unisa.it/bandi.php

Per informazioni: Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, lieg@unisa.it – 089.964023

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.