Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento, l’Università degli Studi di Salerno ha avviato il Progetto Schola 2, relativo al Programma Operativo Nazionale, Asse III – Sviluppo del capitale umano di eccellenza – Misura III.5 – Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell’istruzione e dell’alta formazione.
Tra le prime attività del Progetto Schola 2, il bando di selezione al Corso di Sviluppo della cultura dell’auto-imprenditorialità e della creazione di impresa, attività Start-Up, inserito nelle azioni dedicate all’orientamento in uscita. Tale corso rientra nella missione del Fondo Sociale Europeo: “contribuire allo sviluppo dell’occupazione favorendo l’impiegabilità, lo spirito imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità, nonché investire nelle risorse umane” ed è finalizzato alla formazione di 30 giovani laureati e laureandi dell’Università degli Studi di Salerno, attraverso un articolato percorso formativo orientato alla creazione di nuova impresa.
Durante il corso, gli aspiranti imprenditori saranno accompagnati nelle fasi di definizione e realizzazione dell’idea d’impresa, ponendo particolare attenzione alla redazione del Business Plan operativo, strumento fondamentale di pianificazione, controllo e comunicazione.
Le attività formative saranno articolate in 250 ore di didattica frontale con frequenza obbligatoria nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2007.
Le domande di partecipazione al corso dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2007, direttamente o mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Università degli Studi di Salerno – Area III Didattica e Ricerca – Ufficio di Diritto allo Studio – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato – via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA).
I candidati devono aver conseguito la laurea del vecchio ordinamento oppure la laurea di primo livello o quella specialistica presso l’Università degli Studi di Salerno, o essere laureandi iscritti ai corsi di laurea del vecchio ordinamento, con un massimo di cinque esami a debito per il conseguimento del titolo.
Il bando di partecipazione integrale è pubblicato all’indirizzo web:
www.orientamento.unisa.it/bandi.php
Per informazioni: Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, lieg@unisa.it – 089.964023
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.