Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

CTS e Modus Viventi – Ecolavoro presentano Rinnoviamoci, concorso dedicato all’ambiente

Notizia del 09/11/2010 ore 15:37

Il mondo delle energie sta subendo una rapida e repentina trasformazione dovuta da un lato alla crisi delle tradizionali fonti energetiche, prima fra tutte il petrolio, e, dall’altro, alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.

Laboratori, università, centri di ricerca in tutto il mondo fanno a gara per trovare nuove soluzioni, materiali innovativi, tecnologie più efficienti che hanno dalla loro buone potenzialità di sviluppo, fattibilità, e un futuro impatto sul settore en ergetico. Così come gli investimenti pubblici e privati stimolano la creazione di nuovi posti di lavoro verde, i cosiddetti green jobs, o consentono  a vecchie professioni di rinnovarsi e rimanere competitivamente ancora sul mercato del lavoro.

Nasce da questa idea il concorso “Rinnoviamoci” che fino al 10 dicembre 2010 invita a raccontare una o più di queste storie, o a fare una panoramica della situazione a livello nazionale o regionale, raccogliendo interviste, recuperando fonti rigorose.

I lavori migliori verranno pubblicati sul “Repubblica.it”: ogni settimana, infatti, un racconto sarà scelto da una giuria creata ad hoc e pubblicato sul sito, fino all’assegnazione del premio finale.

Il vincitore del concorso si aggiudicherà una borsa di studio a copertura totale per la partecipazione alla prossima edizione del Master in Comunicazione Ambientale – giornalismo, divulgazione e green economy promosso dal Centro Studi CTS e dalla rivista Modus Vivendi – Ecolavoro.

Il percorso della durata di 8 mesi (4 mesi di corso in aula e 4 mesi di stage) ha l'obiettivo di offrire le competenze tecniche e la pratica necessaria per entrare immediatamente nel mondo del lavoro in qualità di “comunicatore ambientale”.

Per partecipare al concorso è necessario inviare un articolo di taglio giornalistico in lingua italiana di massimo 3600 battute correlato di eventuali fotografie all’indirizzo rinnoviamoci@centrostudicts.it.

Per maggiori informazioni:
http://www.centrostudicts.it/

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.