Venerdì 2 luglio alla Fondazione CUOA verranno consegnati i diplomi della terza edizione del MBA Imprenditori. La cerimonia di consegna inizierà alle 10 con i saluti istituzionali. Alle 10.30 è atteso l'intervento di Fulvio Coltorti, Responsabile Area Studi Mediobanca, dal titolo "Crisi, Quarto Capitalismo e Competitività delle Medie Imprese". Il prof. Coltorti nella sua relazione metterà a fuoco i principali cambiamenti nell'economia intervenuti dal novembre 2008 (quando aveva tenuto la Prolusione di apertura del MBA) ad oggi. In particolare, Coltorti si focalizzerà sulle performance delle imprese che hanno ricevuto il Premio Mediobanca, mettendo in evidenza quali sono le peculiarità di queste imprese. A seguire la tavola rotonda Dialogo su Imprenditorialità, Innovazione e Sviluppo Economico. Modera: Alessandra Carini, Giornalista, Gruppo L'Espresso, intervengono Luigi Rossi Luciani, Presidente Carel e Fulvio Coltorti, Responsabile Area Studi Mediobanca. Alle 11.30 è atteso il saluto degli allievi. Relatore Giampaolo Chiarotto, Allievo MBA Imprenditori 3^ ed. e Amministratore delegato Ing. E. Mantovani. Alle 11.40 la Consegna dei Diplomi MBA. «Dopo aver (abbondantemente) studiato le cause della crisi, bisogna studiare i primi della classe – commenta Gubitta – ovvero gli imprenditori che hanno resistito alla crisi e che stanno, più o meno faticosamente, ponendo le basi per il consolidamento o il rilancio delle proprie imprese. Questa Cerimonia si propone di celebrare questi imprenditori. Noi vogliamo dimostrare e rinforzare l'idea che esiste un'italian entrepreneurship, che con la consueta passione, l'innato impegno, il diffuso senso di responsabilità e, anche grazie a questo MBA, le rinnovate competenze sa immaginare, progettare e realizzare nuove strategie».
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.