Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Cure domiciliari, a Verona aprono le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

Notizia del 19/09/2025 ore 11:32

Un corso innovativo per formare professionisti della riabilitazione domiciliare. Per l’anno accademico 2025/2026 prende avvio il primo corso di perfezionamento dedicato all’assistenza riabilitativa integrata a domicilio, promosso dal dipartimento di Riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera in collaborazione con la cattedra di Medicina fisica e riabilitazione dell’Università di Verona.

C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi a questo percorso formativo, che mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la valutazione clinica e la gestione terapeutica del paziente a domicilio. Il corso è presieduto da Alessandro Picelli, affiancato da Nicola Smania e Gaspare Crimi del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona.

L’iniziativa nasce come risposta alla crescente importanza che le cure domiciliari stanno assumendo in un sistema sanitario in cui il territorio, l’abitazione e la rete sociale della persona rappresentano il primo luogo di cura e riabilitazione. Il domicilio è oggi considerato un contesto privilegiato che garantisce personalizzazione, continuità e prossimità delle cure, valorizzando le risorse cognitive, emotive, fisiche, relazionali e materiali della persona secondo una logica di self-care. Fondamentale, inoltre, è il coinvolgimento del caregiver, parte integrante della rete assistenziale.

Da qui deriva la necessità di rafforzare le competenze degli operatori impegnati nel servizio di cura domiciliare, formando professionisti sempre più specializzati e in grado di rispondere alla complessità dei bisogni assistenziali.

Nell’Ulss 9 il servizio di riabilitazione domiciliare è affidato a personale aziendale – fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali e medici fisiatri – che valutano l’ambiente di vita del paziente, prescrivono ausili per la postura e l’autonomia, educano pazienti e caregiver alla corretta mobilizzazione e forniscono indicazioni e formazione sulle problematiche legate all’alimentazione e alla deglutizione.

Il corso di perfezionamento risponde quindi all’esigenza di diffondere conoscenze e competenze specifiche al personale riabilitativo che opera nelle cure domiciliari, contesto che presenta peculiarità e sfide differenti rispetto ad altri setting.

“Le cure domiciliari rappresentano oggi una frontiera avanzata della riabilitazione, dove la competenza clinica incontra la realtà quotidiana del paziente” afferma Alessandro Picelli, presidente del corso. “Questo corso nasce dalla consapevolezza che il trattamento a domicilio richiede competenze specifiche, non solo tecniche ma anche relazionali e organizzative. Formare professionisti in grado di operare efficacemente in questo contesto significa investire nella qualità dell’assistenza e nella sostenibilità dei percorsi territoriali, mettendo davvero al centro la persona e il suo ambiente di vita.”

“Il corso di perfezionamento proposto rappresenta un importante contributo alla crescita e al riconoscimento delle competenze del personale di riabilitazione che svolge la propria attività nelle cure domiciliari” sottolinea la dirigente delle Professioni sanitarie area riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera, dott.ssa Chiara Tartali. “È il risultato dell’impegno di tutti i professionisti coinvolti, che ringraziamo anche per aver espresso con chiarezza il bisogno di confronto e di formazione specifica”.

Scopri qui tutte le informazioni del corso.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.