Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali.
L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni finalizzate a sostenere soggiorni di fellowship clinica e scientifica della durata minima di sei mesi presso istituzioni estere di riconosciuto prestigio, nonché a promuovere attività seminariali con docenti provenienti dagli stessi centri ospitanti.
Dal 2023 a oggi, otto medici in formazione specialistica – quattro in Chirurgia vascolare e quattro in Cardiochirurgia – hanno beneficiato di questa opportunità, svolgendo esperienze formative presso i Dipartimenti di Chirurgia vascolare dell’Università di Strasburgo e di Parigi la Sorbona, e presso i Dipartimenti di Cardiochirurgia delle Università di Lione e Leida.
Questi percorsi hanno favorito l’acquisizione di competenze clinico-chirurgiche avanzate e la realizzazione di progetti di ricerca che hanno portato a pubblicazioni scientifiche e presentazioni in congressi internazionali, rafforzando il legame tra l’Ateneo parmense e la comunità scientifica globale.
Un recente incontro presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha rappresentato un momento di confronto tra gli specializzandi rientrati e i rappresentanti istituzionali. All’evento hanno partecipato il Rettore Paolo Martelli, il Direttore del Dipartimento Stefano Bettati, il precedente Direttore Ovidio Bussolati, i docenti Francesco Nicolini e Antonio Freyrie, e il Presidente di SMEG S.p.A. Vittorio Bertazzoni.
Durante l’incontro, i medici in formazione hanno condiviso le esperienze maturate e si è discusso della possibilità di potenziare ulteriormente l’attività scientifica attraverso l’introduzione di una figura di Research Manager a supporto dei progetti di ricerca.
Dichiarazione del Rettore Paolo Martelli
«Iniziative come questa sono di estrema importanza per noi, perché concorrono a una formazione di qualità per le nostre giovani e i nostri giovani. Investire per sostenere i programmi formativi, clinici e scientifici dei medici in formazione specialistica, oltretutto in centri internazionali di riconosciuto prestigio, significa investire in qualità e nel loro futuro. È uno degli atti di generosità più significativi che un’azienda possa compiere verso un Ateneo. Per questo siamo estremamente grati a SMEG per la sua attenzione e il suo impegno verso la crescita del capitale umano e della ricerca.»
Dichiarazione di Vittorio Bertazzoni, Presidente di SMEG S.p.A.
«SMEG ha sempre creduto nel valore della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione, elementi che guidano anche il nostro impegno industriale. Sostenere i giovani medici in percorsi di eccellenza internazionale significa per noi investire nel futuro della medicina e contribuire al progresso della società. È un modo autentico per rafforzare il nostro legame con il territorio e con le sue istituzioni più vitali, promuovendo una visione di responsabilità sociale e culturale che ci accompagna da sempre.»
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.