Dal 18 al 28 febbraio sono aperte le candidature per usufruire di una borsa di studio a copertura totale per i master di moda, design e business in partenza a settembre e novembre 2025
Domus Academy continua la collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito di DAXMI, programma di borse di studio che offre ai migliori laureati italiani un’esperienza di alta formazione nell’ambiente internazionale dell’accademia.
Inserendosi nella più ampia cornice del “Patto per il Lavoro” del Comune di Milano – programma di azioni concrete pensate per rilanciare l’occupazione con misure pratiche e verificabili – Domus Academy rilancia l’iniziativa a supporto dei talenti italiani con dodici nuove borse di studio a copertura totale della retta dei Master accademici (60 ECTS) nei settori del design, della moda e del business. L’investimento complessivo che Domus Academy dedica a questa tipologia di borse di studio raggiunge un valore superiore a 400.000€ all’anno, a testimonianza del supporto concreto della scuola ai talenti provenienti da tutta Italia.
In questo contesto, DAXMI nasce dalla volontà di formare professionisti e innovatori che rientrino tra le figure più ricercate dal mercato del lavoro, costituendo così un vantaggio competitivo per le aziende. L’intento è di valorizzare, accanto alla visione di una Milano come “città delle opportunità”, quella di una Milano come “città dell’educazione”, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’accesso all’alta formazione di qualità.
L’ultima analisi condotta da Doxa BVA nel 2024 ha confermato il 96% di placement rate per gli studenti Domus Academy che hanno trovato lavoro a un anno dal diploma. Forte di questo risultato e del suo heritage, che sin dalla fondazione ha visto i futuri designer studiare e sperimentare in un ambiente aperto e interdisciplinare, Domus Academy continua a seguire una metodologia cross-disciplinare. I suoi corsi, interamente in inglese, offrono inoltre opportunità di workshop con professionisti esperti e aziende leader nei rispettivi settori.
I requisiti per candidarsi a DAXMI
I candidati devono essere già in possesso di un Diploma Accademico di primo livello o di una Laurea, o stare per laurearsi entro l’inizio del Master e, in ogni caso, entro l’Anno Accademico 2023-24 (previa verifica con l’Ufficio Ammissioni).
Il requisito richiesto per la padronanza della lingua inglese è il certificato ‘IELTS 5.0’ o equivalente.
Le candidature al bando dovranno essere inviate a Domus Academy entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
I candidati saranno informati dell’esito del concorso via e-mail entro il 14 marzo 2025.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.