L’Università Bocconi, in partnership con Citi Foundation, vuole individuare, studiare, sostenere con formazione manageriale e premiare le startup più promettenti del panorama italiano, quelle capaci di raggiungere risultati importanti già nella fase iniziale del proprio ciclo di vita. Con il Bocconi Start-up Day Award (www.startupday.unibocconi.it/award) – il cui bando è aperto fino al 7 settembre 2015 e che verrà assegnato il 24 novembre – l’Università, attraverso una giuria internazionale formata da 16 esperti, assegna premi in denaro per un totale di 35.000 euro, la possibilità di partecipare a corsi di formazione manageriale e la redazione di un case-study internazionale a cura di SDA Bocconi School of Management.
L’Award, al quale possono partecipare tutte le imprese costituite in Italia dopo l’1 gennaio 2010, è suddiviso in tre categorie:
• Un premio alla migliore startup in assoluto (partecipazione di un socio a uno dei master della SDA Bocconi School of Management dedicati all’imprenditorialità; riconoscimento economico di 15.000 euro; redazione del case-study).
• Un premio alla migliore startup nel campo dell’innovazione sociale (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Management delle imprese sociali, non profit e cooperative; riconoscimento economico di 10.000 euro).
• Un premio alla migliore millennial startup, scelta tra i team under 30 (partecipazione di un socio al Master SDA Bocconi in Imprenditorialità e strategia aziendale; riconoscimento economico di 10.000 euro).
“Le nuove imprese innovative sono il perno dello sviluppo delle economie avanzate. Quando sono ben gestite decretano il successo economico di chi le ha create, possono essere replicate in altre aree geografiche o altri segmenti di mercato ed evidenziano ricadute occupazionali dirette e indirette”, afferma il prorettore per l’internazionalizzazione e responsabile dell’iniziativa, Stefano Caselli, illustrando così i criteri di valutazione che saranno utilizzati dalla giuria internazionale: innovatività della business idea e risultati raggiunti in tre aree: fattibilità e competitività (business model, equilibrio economico-finanziario e redditività), scalabilità (replicabilità in diverse aree geografiche e segmenti di mercato) e ricadute occupazionali.
Bocconi Start-up Day è un’iniziativa dell’Università Bocconi finalizzata a promuovere l’imprenditorialità giovanile. Realizzata in partnership con Citi Foundation con la collaborazione di Speed Mi Up, il supporto di SDA Bocconi School of Management, Bocconi Alumni Association ed Economia & Management e la media partnership di Corriere Innovazione. La composizione della giuria internazionale è la seguente:
• Renzo Arcoria, Country Officer Italia, Citi
• Carlo Bronzini Vender, Founding Partner, CapM Advisors
• Gabriele Cappellini, Amministratore Delegato, Fondo Italiano d’Investimento
• Riccardo Donadon, Fondatore, H-Farm Ventures
• Anna Gervasoni, Direttore Generale, AIFI
• Giovanni Gorno Tempini, Amministratore Delegato, Cassa Depositi e Prestiti
• Doerte Hoeppner, Chief Executive, EVCA
• Alberto Meomartini, Vice Presidente, Camera di Commercio di Milano, Presidente, Speed Mi Up
• Gaetano Miccichè, Direttore Generale, Intesa SanPaolo
• Gianni Franco Papa, Vice Direttore Generale, UniCredit
• Bruno Pavesi, Consigliere Delegato, Università Bocconi
• Alicia Robb, Senior Fellow, Kauffman Foundation
• Fabio Sattin, Presidente e Socio Fondatore, Private Equity Partners
• Fabiano Schivardi, Rodolfo Debenedetti Chair in Entrepreneurship, Università Bocconi
• Massimo Sideri, Giornalista economico, Corriere della Sera
• Andrea Sironi, Rettore, Università Bocconi
Il 7 settembre è la scadenza anche per le candidature all’altra iniziativa di Bocconi Start-up Day: il marketplace aperto a studenti e alumni dell’Università Bocconi, di SDA Bocconi School of Management, di MISB Bocconi che intendano sviluppare la propria idea imprenditoriale e siano nella fase di progettazione o lancio della propria startup e alle imprese incubate da Speed Mi Up. Chi sarà selezionato potrà incontrare venture capitalist, business angel, esponenti del private equity e presentare loro il proprio progetto imprenditoriale (www.startupday.unibocconi.it/mplace).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.