Dopo Firenze e Trieste anche Palermo avrà la sua scuola per i «manager del vino».
Si tratta di un master di primo livello che partirà il prossimo ottobre e che si rivolge ad un massimo di trenta partecipanti. Il corso è frutto di una collaborazione tra il dipartimento di Scienze economiche aziendali e finanziarie dell’Università di Palermo e alcune tra le maggiori aziende vinicole della Regione, e si propone di formare i futuri imprenditori nel settore vitinicolo.
Possono accedervi i laureati in Economia e di Ingegneria gestionale, ma anche di Giurisprudenza, di Scienze politiche, di Agraria e i laureati del nuovo ordinamento universitario purché abbiano sostenuto un certo numero di materie in ambito gestionale.
Al progetto del master partecipano anche il Banco di Sicilia, la Confindustria Sicilia, la Camera di commercio di Palermo, l’Assovini Sicilia, il Centro universitario di Studi aziendali , l’Istituto per l’informazione per lo sviluppo imprenditoriale, la società Led engineers e l’Amg.
Le informazioni sul corso sono contenute nel sito www.economia.unipa.it/masv
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.