GENOVA – L’Università di Genova ha bandito un concorso per titoli per l’assegnazione di 2 borse di studio riservate a laureati residenti da almeno 5 anni in un Paese dell’America Latina, dell’importo di 18mila euro ciascuna.
La fruizione delle borse comporta l’obbligo della permanenza in Italia per perfezionare le conoscenze intese a sviluppare i rapporti culturali, scientifici ed economici con i predetti Paesi.
Il termine per la presentazione delle domande è il 30 giugno prossimo.
Le borse sono finalizzate allo svolgimento di attività di studio nei settori economico, giuridico, sviluppo della cooperazione internazionale, tecnico-scientifico.
L’attività si svolgerà presso strutture dell’Università di Genova, sotto la guida di uno o due professori designati.
Possono partecipare al concorso i laureati residenti da almeno 5 anni in un Paese dell’America Latina, che non abbiano compiuto il trentesimo anno di età alla data di scadenza di presentazione delle domande. I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea, conseguito presso una Università di un Paese dell’America Latina corrispondente ad uno dei seguenti titoli di laurea italiani:
• Giurisprudenza
• Scienze Politiche
• Economia e Commercio
• Ingegneria
La domanda di ammissione al concorso, in carta libera, da redigersi in lingua italiana, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà pervenire a:
Università degli Studi di Genova, Ufficio dirigenziale per la ricerca e le relazioni internazionali
Via Balbi, 5
16126
Genova
La domanda, pena l’esclusione dal concorso, dovrà essere corredata:
• dal certificato di laurea munito di legalizzazione e di dichiarazione di valore resa dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
• dal certificato nel quale siano indicati gli esami universitari sostenuti con le votazioni riportate, munito di legalizzazione resa dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
• da curriculum vitae
• dal programma della ricerca che il candidato intende svolgere nel settore prescelto, anche in relazione agli studi già percorsi ed alla successiva attività professionale
I candidati cittadini italiani o di un Paese dell’Unione Europea, in luogo di tale documentazione, possono presentare autocertificazione.
In aggiunta alla documentazione obbligatoria, i candidati potranno allegare alla domanda altri scritti e pubblicazioni, titoli professionali e culturali, attestati accademici, nonché ogni altra certificazione riguardante attività scientifiche, didattiche e di ricerca attinenti alle materie interessate.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.