Approfondire le competenze interpretative, compositive e di analisi del repertorio musicale che spazia dal secondo Novecento fino ai giorni nostri. È dedicato agli interpreti e ai composito il Master di II livello attivato al Conservatorio di Palermo. Il corso rappresenta il più alto livello di formazione superiore nell’ambito delle attività autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è coordinato da Fulvia Ricevuto, docente di Strumenti a Percussioni presso il Conservatorio.
Il master di II livello, prevede un percorso di perfezionamento orientato a fornire le conoscenze sulla prassi esecutiva della musica contemporanea, proponendo un’interazione “osmotica” fra interprete e compositore.
Il piano di studi (360 ore in due semestri) è articolato in lezioni individuali e di gruppo, laboratori e stage che possono essere realizzati in collaborazione con istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali il Teatro Massimo, l’Accademia di Belle Arti, il Teatro Biondo, e ha come momento connotante la partecipazione alla produzione di recital e concerti.
Per poter iscriversi i candidati dovranno essere in possesso del Diploma accademico di II livello o del previgente ordinamento. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre, tramite la procedura online sul portale informatico ISIDATA. Un’apposita commissione selezionerà i candidati. Gli ammessi non potranno superare il numero di 45.
Il Master di II livello – il cui bando è consultabile online – nasce dall’esigenza di completare il percorso strumentale e compositivo compiersi approfondendo le competenze interpretative e analitiche del repertorio della Musica Contemporanea dal secolo Novecento ai giorni.
L’acquisizione delle competenze sarà supportata da un’analisi storica, compositiva, tecnico-interpretativa e dall’interconnessione della Musica Elettronica.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito istituzionale del Conservatorio o scrivere agli indirizzi mail fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it o fortuna.verdoliva@conservatorio palermo.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.