Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Dedicato a interpreti e compositori: al Conservatorio di Palermo il Master di Musica contemporanea

Notizia del 08/09/2021 ore 13:15

Approfondire le competenze interpretative, compositive e di analisi del repertorio musicale che spazia dal secondo Novecento fino ai giorni nostri. È dedicato agli interpreti e ai composito il Master di II livello attivato al Conservatorio di Palermo. Il corso rappresenta il più alto livello di formazione superiore nell’ambito delle attività autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed è coordinato da Fulvia Ricevuto, docente di Strumenti a Percussioni presso il Conservatorio.

Il master di II livello, prevede un percorso di perfezionamento orientato a fornire le conoscenze sulla prassi esecutiva della musica contemporanea, proponendo un’interazione “osmotica” fra interprete e compositore.

Il piano di studi (360 ore in due semestri) è articolato in lezioni individuali e di gruppo, laboratori e stage che possono essere realizzati in collaborazione con istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali il Teatro Massimo, l’Accademia di Belle Arti, il Teatro Biondo, e ha come momento connotante la partecipazione alla produzione di recital e concerti.

Per poter iscriversi i candidati dovranno essere in possesso del Diploma accademico di II livello o del previgente ordinamento. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre, tramite la procedura online sul portale informatico ISIDATA. Un’apposita commissione selezionerà i candidati. Gli ammessi non potranno superare il numero di 45.

Il Master di II livello – il cui bando è consultabile online – nasce dall’esigenza di completare il percorso strumentale e compositivo compiersi approfondendo le competenze interpretative e analitiche del repertorio della Musica Contemporanea dal secolo Novecento ai giorni.

L’acquisizione delle competenze sarà supportata da un’analisi storica, compositiva, tecnico-interpretativa e dall’interconnessione della Musica Elettronica.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito istituzionale del Conservatorio o scrivere agli indirizzi mail fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it o fortuna.verdoliva@conservatorio palermo.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.