Fornire conoscenze specifiche sul quadro regolatorio in materia di dispositivi medici e dispositivi medici per diagnostica in vitro. È l’obiettivo della prima edizione del master di secondo livello in “Progettazione e certificazione Dispositivi Medici”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e coordinato da Leonardo Bocchi, docente di Bioingegneria elettronica e informatica.
Il percorso consente di acquisire le basi teoriche e pratiche per la costituzione e l’aggiornamento del fascicolo tecnico di un dispositivo medico o dispositivo medico diagnostico in vitro e per la valutazione della conformità alla normativa europea di settore.
Il master si propone di formare figure professionali che possono collocarsi sia nelle aziende che producono e forniscono i dispositivi, sia negli enti che operano nell’ambito della valutazione e certificazione.
“Il Master punta a fornire un quadro completo dei vari aspetti che interessano il processo di certificazione – spiega Leonardo Bocchi – e in questo risiede il suo tratto più specifico. Durante le lezioni saranno affrontate le problematiche relative alle differenti tipologie di dispositivi che possono essere di varia natura. Ci sarà spazio anche per trattare argomenti di carattere giuridico e legale, così come avremo modo in aula di approfondire le differenze tra diagnostica in vitro e dispositivi applicati al paziente”.
Le attività didattiche, con durata annuale, prenderanno il via nel prossimo febbraio. Sono previsti interventi di esperti aziendali su aspetti specifici e una parte pratica, svolta direttamente presso alcune aziende, in cui sarà possibile affrontare il processo di certificazione all’interno di casi reali.
I posti disponibili sono venti e le domande di ammissione devono essere presentate entro il 14 gennaio
Maggiori informazioni sono disponibili online https://bit.ly/3pIBJ3k
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.