L’Associazione Italiana Private Banking (AIPB) annuncia la quinta edizione del Master in Private Banking & Wealth Management, un percorso formativo d’eccellenza progettato per giovani neolaureati e laureandi che aspirano a una carriera nel settore dei servizi alla clientela private.
Struttura del Master
- Formazione intensiva: Oltre 250 ore di lezioni frontali con docenti universitari, professionisti del settore e rappresentanti dell’industria del Private Banking, Asset Management e compagnie assicurative.
- Stage garantito: Al termine della formazione, è previsto uno stage retribuito di 6 mesi presso una delle banche associate ad AIPB, offrendo un’opportunità concreta di inserimento nel mondo del lavoro.
- Certificazioni: Il percorso è certificato per la preparazione agli esami EIP (European Investment Practitioner) ed EFA (European Financial Advisor), riconosciuti a livello internazionale.
Calendario
- Formazione in aula: Dal 3 marzo 2025 al 30 maggio 2025, con sessioni in presenza a Milano nelle seguenti date:
- 3-7 marzo 2025
- 14-17 aprile 2025
- 19-23 maggio 2025
- 26-30 maggio 2025
- Inizio stage: A partire dal 9 giugno 2025.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a neolaureati e laureandi in discipline quali Economia, Ingegneria Gestionale, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Statistiche. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1 o superiore).
Opportunità di carriera
Il Master offre un accesso privilegiato al mondo del Private Banking. Nelle edizioni precedenti, oltre il 90% dei partecipanti ha ottenuto un impiego nel settore al termine dello stage. Le banche partner includono istituti di rilievo come UniCredit, Cassa Lombarda, Banca Sella, Allianz e molti altri.
Come candidarsi
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 marzo 2025. Per ulteriori informazioni e per inviare la propria candidatura, visitare il sito ufficiale del Master AIPB.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.