Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Dopo Forbes ed Economist, anche Financial Times premia SDA Bocconi

Notizia del 24/10/2013 ore 15:45

Terzo risultato positivo nei ranking negli ultimi 10 giorni per SDA Bocconi che sale di sette posizioni nella classifica del Financial Times sugli Executive MBA.

La serie di ottimi riconoscimenti recentemente ottenuta da SDA Bocconi nei più importanti ranking internazionali prosegue oggi con la pubblicazione della classifica 2013 del Financial Times sui 100 migliori Executive MBA nel mondo. SDA Bocconi si conferma infatti nel ranking di prestigio internazionale con l'Executive MBA erogato in lingua italiana, guadagnando sette posizioni e classificandosi al 59° posto al mondo e 28° in Europa.

Unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali, dieci giorni fa SDA Bocconi si era classificata 3a nel ranking sui migliori programmi MBA internazionali (esclusi quelli Usa) di Forbes e due giorni dopo aveva guadagnato 23 posizioni nel ranking dei migliori MBA di The Economist, classificandosi 47a al mondo e 14a in Europa.

“Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore miglioramento, che rafforza la reputazione internazionale di SDA Bocconi, confermando la validità del programma e la qualità dei nostri alumni,” commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi.

L’Executive MBA di SDA Bocconi è un programma di 21 mesi, erogato in italiano e dedicato a manager con in media 10 anni di esperienza professionale, alternando moduli di frequenza in aula con fasi di distance learning. Il ranking di Financial Times prende in considerazione una serie di parametri tra cui l’incremento salariale ottenuto dai diplomati e il miglioramento della loro carriera professionale, nonché la presenza di faculty internazionale.

“Il risultato conseguito conferma l'efficacia del programma Executive MBA di SDA Bocconi e la sua tangibile proiezione internazionale,” commenta Paolo Morosetti, direttore del programma. “Un riconoscimento indipendente della qualità delle nostre aule e della autorevolezza dell'unica business school italiana inclusa in questo prestigioso ranking.”

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.