Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XXXVIII ciclo promossi dall’Università di Firenze.
Si tratta del primo di quattro bandi, in uscita nei prossimi mesi, che andranno complessivamente a incrementare le opportunità per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca accademica.
Sono 26 i dottorati con sede amministrativa nell’Ateneo fiorentino, divisi fra le cinque aree scientifico-disciplinari (biomedica, scientifica, delle scienze sociali, tecnologica e umanistica). L’attuale bando, in scadenza mercoledì 20 luglio, prevede 214 posti, di cui 184 con borsa.
“Siamo contenti di essere arrivati fra i primi atenei a pubblicare il nuovo bando dei corsi di dottorato – ha affermato Stefano Cannicci, delegato della rettrice al dottorato di ricerca -. Ma il nostro impegno non si ferma qui: nei prossimi mesi usciranno altri tre bandi, in gran parte grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e su temi legati al mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e del territorio. Aumenterà dunque in maniera notevole il numero complessivo delle borse messe a disposizione”.
All’offerta dei dottorati Unifi si aggiungono i corsi in convenzione o in consorzio con altri atenei (Pisa, Siena, Torino), che non hanno sede amministrativa a Firenze.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.