“Per le iniziative scientifiche e le relazioni internazionali che ha promosso, facilitando collaborazioni e programmi di scambio tra l’Università Nazionale di Quilmes e varie istituzioni europee, in primis con l’Università di Padova, portando beneficio a molti studenti e ricercatori e rafforzando la portata globale delle attività accademiche dell’Università Nazionale di Quilmes”.
Con queste motivazioni martedì 27 agosto, l’Università Nazionale di Quilmes (UNQ), in Argentina, su iniziativa del Departamento de Ciencia y Tecnología, ha conferito il titolo di Dottore Honoris Causa al professor Silvio Tosatto, docente al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. La cerimonia si è svolta nella Sala dell’Auditorium Nicolas Casullo dell’UNQ.
Silvio Tosatto è professore ordinario di Bioinformatica al Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, dove dirige il laboratorio BioComputing UP. Si è laureato in Informatica e Amministrazione aziendale all’Università di Mannheim (Germania) nel 1998 e ha conseguito il dottorato di ricerca in bioinformatica nella stessa istituzione nel 2002. Il prof. Tosatto partecipa a numerosi progetti europei ed è coordinatore di tre progetti Marie Curie per lo scambio di ricercatori con l’Argentina. È attivamente coinvolto in ELIXIR (“European life sciences infrastructure”), l’infrastruttura europea delle scienze della vita, dove spiccano i suoi ruoli dirigenziali nelle unità “ELIXIR Italy” dal 2017, “ELIXIR Machine Learning focus group” dal 2019, “Piattaforma Dati ELIXIR” dal 2020 e “Area prioritaria Ricerca Cellulare e Molecolare ELIXIR” dal 2024. I suoi interessi di ricerca coprono vari ambiti della biologia computazionale, con particolare attenzione all’integrazione dei dati e alla bioinformatica strutturale. Tosatto è membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna, area Scienze Biologiche, dal 2019. Con più di 200 pubblicazioni, 25mila citazioni e un h-index 61 (Scholar) e 52 (Scopus), la sua ricerca ha un forte impatto sulla società scientifica internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.