Il Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari (MaSRA) è stato scelto dallo International Sustainable Campus Network (ISCN) come una delle 30 best practice – tra Università di tutto il mondo – presentate nel report “Educating for Sustainability. 2017 Sustainable Campus Best Practices from ISNC and GULF Network“.
MaSRA, istituito dal Dipartimento di Culture, Politica e Società e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell’ambito delle attività della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell’Università di Torino è entrato nella categoria “Sustainability across the curriculum” del report di ISCN, che raccoglie esempi di integrazione dei principi dello sviluppo sostenibile nei curricula universitari.
L’International Sustainable Campus Network (ISCN) è una rete internazionale a supporto delle Università per facilitare lo scambio di informazioni e best practice per raggiungere obiettivi comuni di sostenibilità nella gestione e nell’offerta dei servizi universitari, al fine di integrare la sostenibilità anche nella ricerca e nell’insegnamento.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la sostenibilità è considerata sempre più un fattore chiave per lo sviluppo globale e che gli istituti di alta formazione possono svolgere un ruolo primario nella diffusione di questi principi, nonché nell’orientare la ricerca verso queste tematiche.
Il network, istituito nell’aprile 2007 a Zurigo, riunisce oltre 80 università provenienti da più di 30 paesi dai 6 continenti. Tra le università che aderiscono al progetto: Columbia University, MIT, Stanford, Oxford, Cambridge, Università di Città del Capo, di Singapore, Tokyo e Melburne. In Italia, oltre a UniTo, le Università di Siena, Genova e Venezia, i Politecnici di Torino e Milano.
L’Università di Torino ha aderito all’International Sustainable Campus Network dal 2016, sottoscrivendo l’ISCN-GULF Sustainable Campus Charter, impegnandosi ad integrare i principi del ISCN all’interno delle proprie politiche, delle proprie attività di ricerca e didattica, ma anche nella progettazione dei piani di costruzione e ristrutturazione degli edifici universitari e a riferire annualmente i relativi progressi in modo trasparente.
Fonte: www.unitonews.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.