Nel sistema sanitario nazionale italiano, il primario è la figura responsabile di questioni mediche ed è il superiore di altri medici, personale infermieristico e specializzandi.
Il master di II° livello in Management per la Direzione di Struttura Complessa, parte della facoltà di psicologia, fornisce le competenze multidisciplinari necessarie per intraprendere o consolidare la carriera di primario (dirigente di 2° livello) in una struttura sanitaria. Ha la durata di 12 mesi ed è erogato completamente in modalità full online.
Il corso è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria Clinica e Fisica Sanitaria. Inoltre, è aperto a chiunque è in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale o equipollente che voglia ricoprire incarichi dirigenziali di questo tipo.
Obiettivi
Il master forma professionisti in grado di:
- Leggere i mutamenti in atto con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione.
- Identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici.
- Utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia attuata.
- Integrare sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente, sviluppare il miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie e la reingegnerizzazione dei processi.
Esami e prova finale
Il master è strutturato in 4 macroaree a cui corrispondono 4 esami online strutturati in 30 domande a risposta multipla:
- Medicina e legge 13 cfu
- Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari 13 cfu
- Sistemi complessi e sanità 17 cfu
- La comunicazione: informazione e relazione 13cfu.
La prova finale consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.