Seconda edizione per il Master Experis di Alta formazione “E-mobility & Electric Powertrain”. Il programma, con formula we per un totale di 180 ore, si apre venerdì 11 con il primo modulo curato da Vaielettrico e MOTUS-E. Sono 20 ore di docenza, da venerdì a domenica mattina, che affrontano le tematiche generali della transizione elettrica. Un affresco introduttivo sull’ecosistema della mobilità sostenibile.
Dopo il successo dell’ edizione 2020, il Master di Experis Academy (gruppo Manpower) torna a proporre una importante occasione di formazione avanzata per ingegneri senior. Nella conversione alla tecnologia elettrica, l’industria dell’automotive italiana è infatti alla caccia di personale qualificato che porti in azienda nuove competenze, difficili da reperire.
Il debutto sarà venerdì prossimo con il climatologo Stefano Tibaldi, che spiegherà il nesso tra emissioni di CO2 e crisi climatica e quelli fra inquinamento atmosferico, gas di scarico dei motori termici e smog. Il biochimico Leonardo Setti parlerà di fonti energetiche, auto elettriche e decarbonizzazione. Il professor Massimo Ceraolo fornirà i concetti chiave per approcciare i sistemi di trazione elettrica.
Stefano Sordelli del Gruppo Volkswagen, Dino Marcozzi, segretario generale di MOTUS-E e i fondatori di Vaielettrico Mauro Tedeschini e Massimo Degli Esposti faranno il quadro del mercato auto e della penetrazione prevista per i veicoli a batteria anche alla luce dei programmi internazionali e nazionali di riduzione delle emissioni nei trasporti. Luigi Antonio Poggi di Enel X parlerà di ricarica e integrazione tra auto elettrica e rete elettrica. Infine Giuseppe Corcione, fondatore di Reinova, parlerà della conversione elettrica della filiera automotive e di come ciò comporti un crescente fabbisogno di competenze e nuovi talenti.
Nei week end successivi seguiranno 50 ore dedicate al System design del powertain elettrico con introduzione generale a cura di Unibo. A seguire, curato da Work in Progress, architettura e dinamica del veicolo, sistemi di conversione elettrica, integrazione e modellazione termica, integrazione meccanica, progettazione dell’ unità di controllo, componenti e modellazione dei moduli di potenza, algoritmi di controllo.
Altre 60 ore a cura di Nicola Matteazzi di Hpe affronteranno tutti gli aspetti teorici e progettuali del motori elettrici per autotrazione. Flash Battery e Piaggio parleranno in 20 ore di energy storage, modellazione e controllo della batterie, sistemi di sicurezza e caricabatterie. Altre 20 ore curate da Be Charge e Daze Technologies saranno dedicate al tema della ricarica, si dal punto di vista dell’hardware, sia da quello dell’organizzazione del business model. Il programma del Master si chiuderà in novembre con lo Start up Day, 8 ore dedicate alla presentazione di sei casi di nuove aziende innovative del settore.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.