L’UNICEF e l’Università degli Studi di Torino promuovono un’iniziativa che fa parte di un programma comprendente corsi di educazione allo sviluppo in varie città italiane; si propone, attraverso un processo partecipativo, di accrescere la consapevolezza degli studenti in merito ai problemidell’esclusione dei diritti umani, dell’intercultura e della globalizzazione.
Salute, istruzione, pace e giustizia sono alcuni tra i valori promossti dall’educazione allo sviluppo, un approccio culturale volto a formare le giovani generazioni affinchè giochino un ruolo attivo e consapevole nei processi di veloce cambiamento della società attuale.
Elementi costitutivi del corso sono: la presenza fra i relatori accanto ai docenti, di esperti non provenienti dal mondo accademico, in grado di fornire testimonianze “dal campo”; la partecipazione attiva all’organizzazione del corso del gruppo giovani del Comitato; l’organizzazione di un dibattito alla fine di ogni lezione; la possibilità di approfondire specifiche tematiche attraverso la costituzione di appositi gruppi di studio.
Il corso universitario ha avuto inizio il 22 febbraio 2007 e si concluderà il 10 maggio 2007. Gli incontri si terranno a cadenza settimanale, il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Aula Magna del Convitto Umberto I, via Bligny 1 – Torino.
Al termine del corso verrà rilasciato, a coloro che avranno frequentato gli incontri con regolarità, un attestato di frequenza.
E’ richiesto un contributo di € 20 a parziale copertura delle spese da sostenersi per l’aula e la documentazione.
Informazioni:
Comitato Provinciale per l’UNICEF di Torino
via Cernaia 28 – Torino
Tel: 011 56 25 272 / 011 56 22 875
www.unicef.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.