L’UNICEF e l’Università degli Studi di Torino promuovono un’iniziativa che fa parte di un programma comprendente corsi di educazione allo sviluppo in varie città italiane; si propone, attraverso un processo partecipativo, di accrescere la consapevolezza degli studenti in merito ai problemidell’esclusione dei diritti umani, dell’intercultura e della globalizzazione.
Salute, istruzione, pace e giustizia sono alcuni tra i valori promossti dall’educazione allo sviluppo, un approccio culturale volto a formare le giovani generazioni affinchè giochino un ruolo attivo e consapevole nei processi di veloce cambiamento della società attuale.
Elementi costitutivi del corso sono: la presenza fra i relatori accanto ai docenti, di esperti non provenienti dal mondo accademico, in grado di fornire testimonianze “dal campo”; la partecipazione attiva all’organizzazione del corso del gruppo giovani del Comitato; l’organizzazione di un dibattito alla fine di ogni lezione; la possibilità di approfondire specifiche tematiche attraverso la costituzione di appositi gruppi di studio.
Il corso universitario ha avuto inizio il 22 febbraio 2007 e si concluderà il 10 maggio 2007. Gli incontri si terranno a cadenza settimanale, il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Aula Magna del Convitto Umberto I, via Bligny 1 – Torino.
Al termine del corso verrà rilasciato, a coloro che avranno frequentato gli incontri con regolarità, un attestato di frequenza.
E’ richiesto un contributo di € 20 a parziale copertura delle spese da sostenersi per l’aula e la documentazione.
Informazioni:
Comitato Provinciale per l’UNICEF di Torino
via Cernaia 28 – Torino
Tel: 011 56 25 272 / 011 56 22 875
www.unicef.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.