Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano formerà i professionisti che diventeranno i leader della Transizione Energetica.
Un Master unico per un settore in evoluzione
ENGIE e POLIMI Graduate School of Management hanno progettato insieme un Master che ha l’obiettivo di formare giovani professionisti che desiderino potenziare le proprie capacità strategiche in ambito di Transizione Energetica.
La promozione di figure professionali con una conoscenza tecnica approfondita del settore è fondamentale per rispondere alle esigenze di un settore cruciale e in costante evoluzione come quello dell’energia: con questo Master vogliamo contribuire a formare nuovi professionisti in grado di rispondere alla crescente domanda di green jobs su scala nazionale e oltre.
La struttura del Master
Il Master si struttura come un percorso didattico di 16 mesi in formula weekend, garantendo così una solida formazione e una fruizione agevole da parte degli iscritti.
La frequentazione è stata pensata con un approccio blended, combinando lezioni in presenza, presso le sedi POLIMI GSoM, e lezioni online.
Nell’ambito delle attività di formazione in aula verrà integrato anche il contributo di professionisti ENGIE, favorendo così l’acquisizione di competenze che siano in linea con le sfide attuali e future del mercato energetico.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata sul sito di POLIMI Graduate School of Management.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.