Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano formerà i professionisti che diventeranno i leader della Transizione Energetica.
Un Master unico per un settore in evoluzione
ENGIE e POLIMI Graduate School of Management hanno progettato insieme un Master che ha l’obiettivo di formare giovani professionisti che desiderino potenziare le proprie capacità strategiche in ambito di Transizione Energetica.
La promozione di figure professionali con una conoscenza tecnica approfondita del settore è fondamentale per rispondere alle esigenze di un settore cruciale e in costante evoluzione come quello dell’energia: con questo Master vogliamo contribuire a formare nuovi professionisti in grado di rispondere alla crescente domanda di green jobs su scala nazionale e oltre.
La struttura del Master
Il Master si struttura come un percorso didattico di 16 mesi in formula weekend, garantendo così una solida formazione e una fruizione agevole da parte degli iscritti.
La frequentazione è stata pensata con un approccio blended, combinando lezioni in presenza, presso le sedi POLIMI GSoM, e lezioni online.
Nell’ambito delle attività di formazione in aula verrà integrato anche il contributo di professionisti ENGIE, favorendo così l’acquisizione di competenze che siano in linea con le sfide attuali e future del mercato energetico.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata sul sito di POLIMI Graduate School of Management.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.