Compie 10 anni. E per spegnere degnamente le candeline di questo traguardo, ottiene il 13° posto tra i master ed i corsi Mda Mondiali del settore Food and Beverage, secondo il ranking Eduniversal Best Master. Parliamo del Mem, master in Enologia e Marketing, attivato dalla facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica.
Da otto anni il corso è svolto in collaborazione con l’Ente di Formazione Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, nella sede di Novi Ligure, presso la quale si svolgono, prevalentemente, le lezioni frontali. Le esercitazioni, i laboratori e lo stage di fine Master si effettuano, invece, presso l’Università Cattolica, nella sede di Piacenza, e presso Aziende del settore viti-vinicolo a livello nazionale ed estero.
Per stilare questa classifica internazionale, sono stati presi in considerazione oltre 4.000 master e Mda presenti in oltre 150 Paesi, suddivisi in 30 settori omogenei. Il programma svolto, il prestigio riconosciuto all’Università Cattolica e ai suoi docenti impegnati nella didattica del Mem, la soddisfazione degli studenti, e l’elevata possibilità di trovare sbocchi occupazionali, hanno rappresentato i criteri principali per l’ottenimento dell’ambito risultato.
«Anche per queste motivazioni il corso attira numerosi studenti da molte regioni italiane, dal nord al sud, e diversi sono stati, e sono, gli stranieri che hanno studiato nel Mem», afferma il professor Dante Marco De Faveri, direttore del Master.
«Non va poi dimenticato – prosegue il professore – l’apporto delle aziende che, accogliendo gli studenti per visite di studio e stage curriculare, ben contribuiscono alla buona riuscita del corso di studio e al prestigio che lo stesso ha saputo in questi anni costruirsi a livello internazionale».
In virtù della collaborazione con l’Ente Fondazione Casa di Carità Arte e Mestieri, il MEM non prevede quote di iscrizione, essendo i costi di gestione coperti dal Fondo Sociale Europeo per l’occupazione.
Fonte: www.cattolicanews.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.