ESCP Europe consolida il proprio posizionamento europeo di Business School fortemente caratterizzata dalla dimensione internazionale, grazie all’attivazione di una nuova partnership strategica con la Kozminski University di Varsavia.
Questa alleanza strategica, unica nel suo genere, mette in contatto due tra le più prestigiose istituzioni di formazione manageriale in Europa e costituisce un solido ponte tra due scuole di rinomata fama internazionale. Docenti di entrambe le istituzioni saranno chiamati a lavorare congiuntamente a progetti di ricerca, con scambio di know-how e competenze sui rispettivi campus. Accanto a queste collaborazioni di carattere accademico e di ricerca, questa partnership condurrà ad una reciproca cooperazione per la costituzione di programmi di Laurea, Master, programmi di executive education, così come porterà ad avviare un gran numero di nuove relazioni con il mondo delle imprese, a livello europeo.
Frank Bournois, Dean della ESCP Europe, afferma: “Sono orgoglioso che ESCP Europe abbia la possibilità di aggiungere un’ulteriore città europea alla propria rete, attraverso questa nuova alleanza strategica con la Kozminski University che diviene così il nostro più forte partner in Europa centrale. Lavorare a stretto contatto con la migliore scuola di business dell’Europa centro-orientale è un grande onore ed apre una moltitudine di opportunità, di ogni genere”. Andreas Kaplan, Dean for Academic Affairs della business school aggiunge: “Questa partnership permette ai nostri studenti di proiettarsi verso questa importante regione, fortemente dinamica in Europa, per acquisire ulteriori interessanti esperienze interculturali”.
Entrambe le Scuole metteranno a disposizione degli spazi fisici all’interno delle proprie sedi all’altro partner. Infatti a partire dall’autunno 2015, ESCP Europe avrà, oltre le proprie sedi istituzionali a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino, un nuovo ufficio a Varsavia all’interno della Kozminski University che, dal canto suo, si insedierà con un proprio ufficio presso il campus ESCP Europe di Parigi.
Dal punto di vista della Kozminski University, tale alleanza con ESCP Europe è la logica conseguenza di un impegno d’espansione internazionale di lunga durata, fatto di collaborazioni con rinomate business school europee, scambi di studenti e docenti con il fermo obiettivo di attrarre i migliori talenti provenienti da tutto il mondo.
Secondo il Prof. Witold T. Bielecki, Rettore dell’Università Kozminski, la caratteristica che distingue l’istituto polacco è l’attenzione alla consolidamento della relazione con istituzioni nel settore education, che abbracci diversi aspetti, quali la componente manageriale, la tradizione culturale e quella sociale: “Siamo da sempre vicini al pensiero moderno del management e da sempre attenti a ciò che avviene sul mercato economico europeo dove operano organizzazioni ed aziende leader. Questo tipo di approccio ci ha permesso di creare un valore unico per i nostri studenti ed i nostri ricercatori, ed ha portato la Kozminski University ad ottenere una posizione di tutto rispetto in Europa centrale. Spero che tutto questo aumenti le nostre possibilità di contribuire in modo significativo alla nostra nuova alleanza con la ESCP Europe”. Il Prof. Grzegorz Mazurek, Vice-Rettore per le Relazioni Internazionali, aggiunge: “La partnership strategica con ESCP Europe è nei fatti una nuova formula per la creazione di un “hub” intellettuale che collega le busines school dell’Europa occidentale e quella centrale. Il nostro corpo docenti, il personale e gli studenti trarranno sicuramente grande beneficio da questa nuova ed importante relazione con la ESCP Europe”.
Questo accordo di partnership accademica è stato firmato il 30 Marzo 2015. Il primo progetto sarà l’apertura del programma MEB (Master in European Business) di ESCP Europe a Varsavia. Strutturato come un MBA, il MEB è un programma intensivo in general management dal forte approccio interculturale di un anno, fruibile in due Paesi a scelta fra i campus ESCP Europe, oltre che in quattro partner internazionali in Asia, in America Latina, ed ora uno anche in Polonia.
“La componente internazionale è ben presente in tutti i programmi di studio della ESCP Europe, tant’è che nelle graduatorie del Financial Times, la ESCP Europe si posiziona al 3°posto a livello mondiale nella categoria International Course Experience per Master in Management” – sottolinea il Prof. Francesco Rattalino Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. “Nell’ultima edizione del Master MEB, dei 262 partecipanti, il 16% proviene da nazioni europee non facenti parte delle 5 dove la nostra business school ha sede. Crediamo che questa nuova partnership possa accrescere ulteriormente la componente internazionale degli studenti, in particolar modo di quelli provenienti dalla Polonia, una nazione ad alto potenziale di sviluppo che trae notevole vantaggio strategico dalla sua posizione geografica, nel cuore dell’Europa, che la colloca al centro delle direttrici europee per gli scambi commerciali e le consente di attrarre l’interesse di aziende europee ed extra-europee (statunitensi, indiane, coreane, giapponesi e, sempre di più, cinesi) operanti in settori ad alto contenuto tecnologico (servizio informatico, telecomunicazioni, centri software, etc)”.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.