Francesco Profumo, già Rettore del Politecnico di Torino, ex Ministro dell’Istruzione e attuale Presidente Iren, è il nuovo Presidente della sede italiana di ESCP Europe, business school internazionale di alto livello con sede a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino.
Profumo succede a Daniele Ciravegna, principale artefice dell’insediamento di ESCP Europe a Torino nel 2004 e da allora presidente del board. Il Consiglio di Amministrazione di ESCP Europe Torino campus ha ufficializzato il cambio al vertice e con esso il rinnovo della squadra, che sarà composta da Licia Mattioli, Presidente dell’Unione industriale di Torino, Giacomo Büchi, Consigliere di Amministrazione dell’Università di Torino, Alessandro Sembenelli, Membro del Senato Accademico dell’Università di Torino, Patrick Gounelle, Presidente del Consiglio Direttivo della ESCP Europe, Jean-Paul Vermes, Vice-Presidente della Camera di Commercio Regionale di Parigi Ile-de-France, Francois-Xavier Cornu, Direttore Esecutivo della Formazione, Ricerca e Training della Camera di Commercio Regionale di Parigi Ile-de-France, Pierre Koch, Direttore Generale ad-interim ESCP Europe.
“Ringrazio molto la Camera di Commercio di Parigi per avermi indicato nel CdA del campus di Torino dell’ESCP Europe e i Consiglieri per avermi eletto Presidente. – dichiara Francesco Profumo – Il mio obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente la Business School con una maggiore capacità di attrazione di studenti di qualità da ogni parte del mondo e con una interazione sempre più strutturata con tutte quelle aziende che saranno disponibili. Sono certo che formeremo ottimi manager, ma anche un numero sempre crescente di potenziali giovani imprenditori”.
Il rinnovo dei vertici assume un particolare significato in questo momento, a 10 anni dall’apertura del campus italiano, a Torino. Una squadra di alto profilo che, da un lato, conferma la consistente crescita della scuola e, dall’altro, sostiene il contributo che ESCP Europe sta dando alla crescita imprenditoriale del territorio. L’orientamento all’impresa, accanto alla dimensione internazionale, sono gli obiettivi dichiarati e sanciti del recente accordo tra Camera di Commercio di Parigi, Camera di Commercio di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, in cui le parti si impegnano a sostenere lo sviluppo della ESCP Europe in Italia nel prossimo decennio.
“In questi primi dieci anni di attività in Italia la Business School è cresciuta, oltre che nel numero di studenti dei propri master – che è quasi quintuplicato in 10 anni, con una crescita media costante negli anni del 19% – soprattutto sul fronte del rapporto con le imprese. – sottolinea Francesco Rattalino, direttore generale di ESCP Europe Torino campus - Le imprese sono il nostro primo cliente ed allo stesso tempo il naturale sbocco lavorativo di tutti i nostri studenti”. Sono infatti circa 250 le aziende in contatto con il career office della scuola: nel 2014 le offerte di stage e lavoro veicolate dalla ESCP Europe sono cresciute del 19% rispetto il 2013. Tutto questo a fronte di un placement che è sempre stato pari al 100%. La scuola è 1° posto in Italia e al 2° al mondo, nella classifica dei migliori Master in Management (Financial Times – 16/09/2013) ed è al 1° posto in Italia, al 14° in Europa e 25° al mondo nel Ranking dei migliori Executive MBA al mondo (Financial Times – 21/10/2013).
Fondata nel 1819, come la più antica business school del mondo, ESCP Europe è pioniere nella formazione manageriale “europea” con il modello “multicampus” presente da oltre 40 anni. Famosa per aver formato intere generazioni di leader e pensatori d’avanguardia in ambito economico e manageriale a livello europeo, durante i primi dieci anni di attività in Italia, la business school ha formato oltre 1.500 studenti e diverse centinaia di manager, che oggi ricoprono posizioni importanti nelle più grandi banche internazionali, società di consulenza, ed in generale aziende incluse nel Fortune 500.
Gli studenti applicanti del campus di Torino sono circa 800 all’anno, di cui 180 circa – provenienti da 12 nazioni – sono ammessi ai programmi Master, che permettono di ottenere 8 titoli internazionalmente riconosciuti: Master in Management, Diplôme Grande Ecole, UK European MSc in Management, German MSc in Management, Master en Administración y Dirección de Empresas, Laurea in Economia, Master in European Business, Executive MBA. Il corpo docente internazionale è formato da 120 professori full faculty ESCP Europe e diverse centinaia di visiting professor accademici ed aziendali.
Per informazioni:
www.escpeurope.eu
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.