Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Esperti in gestione dell’energia, un Corso di Alta Formazione all’Università di Udine

Notizia del 29/10/2008 ore 08:53

Professionisti nella gestione dell’energia nelle imprese. Li formerà l’università di Udine grazie al primo corso di alta formazione in “Esperti in gestione dell’energia (Ege)”. Creerà una nuova figura professionale attenta ai problemi energetici di processo e di prodotto nelle aziende. L’iniziativa è promossa in collaborazione con 15 aziende e l’Associazione piccole e medie industrie, l’Azienda speciale ricerca&formazione della Camera di commercio, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) e la Confindustria di Udine. Al termine del percorso formativo, 13 delle aziende che hanno aderito all’iniziativa assumeranno per almeno un anno il corsista che avrà effettuato lo stage presso di loro.
 
Il corso è gratuito. I 25 vincitori del bando di selezione riceveranno un contributo mensile dal ministero del Lavoro di 500 euro lordi se residenti in Friuli Venezia Giulia e di 1.000 euro lordi se residenti fuori regione. Possono partecipare al corso laureati da non più di 18 mesi con un punteggio non inferiore a 100/110, non occupati e che non abbiano compiuto 28 anni alla presentazione della domanda. Il corso è organizzato in attuazione di un progetto che si è posto al primo posto nella graduatoria nazionale di qualità del programma “Formazione e innovazione per l’occupazione” (FIxO) promosso e finanziato dal ministero del Lavoro. Sono previste 800 ore di formazione: la metà in azienda, il 30 per cento di formazione di base, il 10 per cento di formazione specialistica e il 10 per cento di problem solving mirato e studio di casi.
 
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro martedì 4 novembre alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine. Manifesto degli studi e modulo della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/altra_formazione/elenco-corsi.
Per informazioni: Centro orientamento e tutorato-Ufficio tirocini e job placement, vicolo Florio 2 a Udine, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, telefono 0432 556215, e-mail cort@amm.uniud.it.
 
Delle 15 aziende che prendono parte all’iniziativa, 11 sono friulane: Acciaierie Bertoli Safau di Pozzuolo del Friuli; Danieli Automation di Buttrio; Dl Radiators di Moimacco; Elettrica Gover di Codroipo; Ferriere Nord di Osoppo, Friulco di Povoletto; Gem Soluzioni Ambientali di Udine; Nonino Impanti di Pradamano; Nuova Romano Bolzicco di Manzano; Siel Impianti di Fagagna; Sti Engineering di San Daniele del Friuli. Due aziende hanno sede nell’isontino, Ansaldo Sistemi Industriali di Monfalcone e Italsvenska di Mariano del Friuli, e altre due nel pordenonese, Green Energy Solution di Pordenone e Latofres di Fiume Veneto.

«Si tratta – spiega Marisa Michelini che dirige il corso con la collaborazione di Giacchino Nardin e Rosita Cagninadi una importante occasione per sperimentare percorsi di alta formazione integrata con esperienza in azienda. Il percorso valorizza attitudini e competenze acquisite durante gli studi pregressi inserendosi nel mondo del lavoro con competenze nuove e contribuire creativamente allo sviluppo delle aziende. La sfida che si pone con urgenza è lo studio di modalità che ottimizzino in termini di efficienza l’impiego di energia nelle singole aziende per progettarne in prospettiva l’innovazione. La sostenibilità dell’innovazione nella produzione e nei prodotti è legata a sua volta allo studio di processi produttivi nuovi, ottimizzati in termini di efficienza energetica, per prodotti anche loro studiati in questo senso. Il profilo professionale creato dal corso è quindi quello di esperto nello studio, nella gestione e nella realizzazione di iniziative, prodotti e processi mediante un percorso di alta formazione che applica strategie di problem based learning, problem solving e formazione contestualizzata».

Fonte: http://qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.