Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Esperto di video documentazione sociale, un corso di formazione professionale a Pisa

Notizia del 20/04/2010 ore 08:54

La facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa, attraverso i corsi di laurea in “Cinema, musica, teatro” e in “Cinema, teatro, produzione multimediale”, e la Fondazione Sipario Toscana/La città del teatro e dell’immaginario contemporaneo collaboreranno per formare e perfezionare esperti videomaker e autori del settore video-cinematografico interessati a operare nel sociale. Il progetto è stato presentato lunedì 19 aprile 2010, al Rettorato di Pisa, dal prorettore per la Didattica, Nicoletta De Francesco; dall'assessore provinciale con delega al Lavoro, formazione, welfare, associazionismo e terzo settore-pari opportunità, Anna Romei; dal preside della facoltà di Lettere e filosofia, Alfonso Maurizio Iacono; dal presidente dei corsi di laurea in “Cinema, musica, teatro” e in “Cinema, teatro, produzione multimediale”, Lorenzo Cuccu; dal presidente Maurizio Martini e dal direttore artistico Alessandro Garzella per la Fondazione Sipario Toscana/La Città del Teatro e dell’immaginario contemporaneo; dal regista Daniele Segre.

Il corso di formazione professionale per “Esperto di video documentazione sociale”, che si terrà da giugno a dicembre 2010 presso La Città del Teatro di Cascina e che sarà diretto da Daniele Segre, si pone l’obiettivo di perfezionare videomaker e autori del settore video-cinematografico interessati a operare nel sociale. Il corso si fonda sulla formula d’insegnamento messa a punto da Segre stesso durante l’esperienza della sua Scuola di Video Documentazione Sociale I Cammelli di Torino.

Alla base del progetto c’è la profonda convinzione dell’importanza della formazione professionale, in un settore come quello del cinema, di una figura in grado di confrontarsi con la comunicazione sociale attraverso gli strumenti audiovisivi per realizzare, trasmettere e contemporaneamente stimolare riflessioni e analisi funzionali all’informazione, all’educazione e alla formazione. Un “cinema della realtà”, utile, che diventi uno strumento in grado di scandagliare, descrivere e documentare la realtà, i problemi di vita delle persone e le questioni sociali nella loro complessità.

Il professionista che il progetto intende formare è una figura articolata: che conosca il “cinema della realtà” e la sua storia, pratichi la regia e sappia montare film documentari con sensibilità e professionalità; che sia in grado di stabilire un rapporto corretto con la realtà per poterla analizzare e scegliere le persone e le storie da raccontare. Si mira a formare un attento osservatore che si astenga dal dare soluzioni “a priori”, che documenti in piena autonomia e che sia libero da vincoli ideologici; che rivesta anche il ruolo del “giornalista” o del “reporter”, ma che produca cinema di utilità pubblica nel senso più ampio e pieno; che sappia entrare nelle emozioni e nei sentimenti del pubblico col fine di sensibilizzare su tematiche legate alle realtà poco indagate e conosciute.

Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli e corredate di Curriculum Vitae (da inviare contestualmente per e-mail all’indirizzo sotto riportato) dovranno pervenire a:
La Città del Teatro – Sipario Toscana fondazione Via Tosco Romagnola 656, 56021 Cascina (PI) entro e non oltre le ore 13 del giorno 29 aprile 2010.

Moduli di iscrizione reperibili c/o La Città del Teatro Cascina (Pi) o su www.lacittadelteatro.it 

Info:
La Città del Teatro – Sipario Toscana fondazione
tel. 050.744400 (dir. 1215) – Fax 050.744233
formazione.pampana@lacittadelteatro.it
www.lacittadelteatro.it

Il corso è GRATUITO e prevede la partecipazione di 12 allievi, di cui almeno 6 donne.
Il corso rilascia certificato di frequenza.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.