Negli ultimi anni, l’evoluzione del mercato europeo dei capitali, ha permesso l’utilizzo, in misura sempre maggiore, di strumenti e canali di finanziamento innovativi, non solo per i grandi gruppi, ma anche per le imprese di medie dimensioni. E' nata quindi la necessità, sia in banca che in azienda, di figure professionali con un elevato livello di specializzazione e con una visione ampia delle problematiche finanziarie e aziendali, in grado di comprendere a fondo le tecniche e le implicazioni delle principali operazioni di Investment Banking e di Corporate Finance.
Sulla base di questi presupposti, l'Executive Master in Corporate Finance & Investment Banking ha l'obiettivo di fornire competenze profonde sui temi della valutazione d’impresa e delle politiche di fund raising, della finanza straordinaria, del Capital Markets e del Private Equity. I partecipanti avranno quindi una perfetta padronanza dei meccanismi che regolano le principali operazioni di Investment Banking, così come dei loro processi di origination e del ruolo dell'Investment Banker nel mercato finanziario e dei capitali.
Il percorso approfondisce in particolare gli aspetti più importanti della funzione di Corporate Finance in azienda, come le operazioni di finanza straordinaria, le scelte di finanziamento delle imprese, le decisioni di allocazione del capitale e i processi di valutazione delle aziende.
Il corso ha una durata di 15 giornate, con inizio il 5 Aprile 2014 nella sede di Milano. Le lezioni si svolgono prevalentemente di sabato. Ogni incontro ha una durata di 8 ore: dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.45.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.