Fare della passione per i videogiochi una professione: questo l’obiettivo del primo Executive Master in Digital Entertainment Media & Design, progettato dalla Scuola di Comunicazione IULM in collaborazione con AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) e in partenza nel mese di ottobre 2008.
Responsabile scientifico del Master è il Professor Gianni Canova, ordinario di Filmologia presso la Libera Università IULM, che spiega: “Il Master vuole offrire da un lato una specializzazione per professionisti della comunicazione (agenzie, media e Web) e degli uffici marketing, dall’altro formare giovani con la passione per i videogames ad una innovativa professione, sempre più richiesta dal mercato videoludico”.
“Figura chiave nella nascita e sviluppo di un videogioco – spiega il Dott. Fabrizio Vagliasindi, Coordinatore Didattico del Master – è il Game Designer, professionista che oggi può trovare collocazione con crescente successo nel settore della comunicazione pubblicitaria e nella televisione, così come nel campo dei media digitali e dell’interattività, dove ad oggi mancano figure altamente qualificate”.
“Nel 2007 il mercato dei videogiochi ha realizzato in Italia un volume d’affari di oltre 1 miliardo di Euro, segnando un tasso di crescita record del +39,9% rispetto al 2006. – commenta Andrea Persegati, Presidente AESVI – Di fronte al ruolo sempre più importante della nostra industria diventa centrale sviluppare anche nel nostro paese percorsi di formazione specifici e istituire un collegamento tra università e mercato del lavoro. Per questo motivo abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di collaborare con la Scuola di Comunicazione IULM, il cui Master si colloca in una posizione di eccellenza nell’offerta formativa in Italia”.
“Quello del lavoro – commenta l’assessore al Tempo Libero del Comune di Milano Giovanni Terzi – è un mondo in costante divenire. In questo panorama l’obiettivo delle istituzioni è quello di avvicinare i giovani a questa realtà, offrendo loro opportunità concrete e innovative. Un sentito grazie, quindi, agli ideatori del master: un’occasione per valorizzare la creatività giovanile e per formare ad una professione così vicina ai ragazzi”.
Il Master avrà una durata complessiva di 600 ore e, oltre ad attività di project work, prevede uno stage presso le più importanti aziende del settore che aderiscono ad AESVI.
Le lezioni avranno inizio giovedì 9 ottobre 2008 e si svolgeranno il giovedì ed il venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 09 alle 13.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 luglio 2008.
Ulteriori informazioni sul corso e sui programmi sono disponibili sul sito della Scuola di Comunicazione IULM
http://www.scuolacomunicazioneiulm.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.