Il fenomeno “sport” rappresenta un settore economico e sociale di straordinario dinamismo con risvolti occupazionali di notevole rilevanza. Alla dimensione agonistica si accompagna quella commerciale e professionale, caratterizzata da una serie di specifiche attività profit-oriented e da emergenti figure professionali capaci di gestire esigenze e peculiarità.
Sportivi professionisti, associazioni e società professionistiche, Federazioni ed enti sportivi, società commerciali, di comunicazione e di management sportivo richiedono figure manageriali con una appropriata conoscenza delle tematiche inerenti al business sportivo, alle norme e regolamenti dell’ordinamento e della giustizia sportiva.
Sulla base di tali presupposti, SCUDO Consulting & Training organizza l'Executive Master in Diritto dello Sport, un programma strutturato in formula week end: 20 sabati non tutti consecutivi dal 10 maggio 2008 fino a novembre.
Le lezioni si terranno presso la "Fondazione del Museo del Calcio" – Centro Tecnico di Coverciano (Firenze) in orario 9.30 – 18.00; al fine di adattare il corso alle esigenze dei partecipanti, il calendario e i relativi orari potranno essere modificati con il consenso di tutti gli allievi.
La quota di partecipazione è pari a 3.000 euro + IVA.
Vai alla pagina di SCUDO.
Per informazioni:
SCUDO srl – Segreteria organizzativa
Tel. 0583/316401 – Fax 0583/418368
http://www.scudo.org/contenuti/master_executive_sport.htm
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.