E’ stata presentata la seconda edizione dell’Executive Master in Investiment Banking organizzato da Captha.
Il Corso sarà erogato nella sede di Milano, ha una durata di 15 giornate ed inizierà il 26 ottobre 2007.
E’ progettato in due parti:
- la prima parte inquadra l’Investment Banking nel panorama generale della finanza, definendo le regole, i mercati e le logiche nell’ambito delle quali si muove e si inserisce;
- la seconda parte è dedicata all’esame specifico dei prodotti dell’Investment Banking e alla loro gestione operativa
Finalità del Master è fornire una conoscenza completa e approfondita delle attività di Investment Banking e del contesto in cui esse operano. Il percorso consente ai partecipanti di acquisire competenza professionale:
- sulle principali operazioni di Investment Banking;
- sul processo di origination di tali operazioni;
- sul ruolo dell’investment banker nel mercato finanziario e dei capitali
Il Master rappresenta, quindi, un veicolo qualificato per proporsi in maniera qualificata ai grandi players italiani ed internazionali.
Il programma è pensato per persone che hanno già un minimo back ground bancario e vogliono indirizzare la propria carriera verso l’Investment Banking. Sono persone che hanno una visione innovativa della banca e che hanno voglia di confrontarsi con dinamiche complesse e con forte connotato internazionale.
L’ammissione al Master è subordinata ad una selezione centrata sulla verifica delle attese e degli interessi dei candidati tramite l’esame della lettera motivazione e del curriculum vitae da inserire nella Domanda di Ammissione presente sul sito www.captha.it.
La quota di partecipazione all’Executive Master in “Investment Banking” è di € 3.800 + IVA.
Alle iscrizioni formalizzate entro il 31 luglio 2007 sarà applicata una riduzione del 15% della quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il Sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.