Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

Notizia del 04/02/2025 ore 11:11

L’impatto ambientale dei farmaci, una questione sempre più cruciale, sarà il tema centrale nella giornata inaugurale della XV edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”. Lunedì 10 febbraio, dalle 10, nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, esperti del settore accademico, sanitario e istituzionale si riuniranno per discutere prospettive e strategie future per minimizzare impatto dei farmaci sull’ambiente.

L’evento, che inaugura ufficialmente la nuova edizione del Master, coinciderà anche con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’anno precedente.

Ad aprire la giornata saranno i saluti di Aldo Scarpa, direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, e Gianluca Trifirò, direttore del Master e della Scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologia clinica all’università di Verona. Seguirà una lectio magistralis tenuta dal direttore tecnico scientifico di AIFA, Pierluigi Russo, dal titolo “Le sfide attuali e future di AIFA: da accesso a sostenibilità e da appropriatezza prescrittiva a impatto ambientale dei farmaci”.

La cerimonia proseguirà con una tavola rotonda intitolata “Impatto dei farmaci sull’ambiente: quali prospettive?”, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore. Tra i relatori figurano Giovanna Scroccaro, direttrice della Direzione farmaceutico-protesica-dispositivi medici della Regione Veneto e componente della Commissione Scientifica Economica di AIFA; Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente del Comune di Verona; Marco Zibellini, direttore della Direzione tecnico scientifica di Farmindustria, oltre ad illustri rappresentanti del mondo accademico e sanitario.

Focus sull’impatto ambientale dei farmaci

L’evento si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dei farmaci sull’ambiente. L’uso crescente di medicinali, sia in ambito umano che veterinario, solleva questioni importanti legate alle loro conseguenze ambientali. Questo richiede un impegno costante da parte delle istituzioni sanitarie per implementare strategie efficaci di monitoraggio e prevenzione. Durante l’incontro si discuterà di Ecofarmacovigilanza, una disciplina emergente che mira a rilevare, valutare e prevenire gli effetti negativi derivanti dalla presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente.

La tavola rotonda rappresenterà un’occasione per esplorare le prospettive future e le possibili azioni concrete per affrontare questa sfida globale.

Il Master in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence” si conferma un percorso formativo di eccellenza. Con 695 studenti diplomati complessivamente nelle precedenti edizioni e un tasso di job placement del 93%, il programma offre una solida preparazione per affrontare le sfide del settore farmaceutico.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: masterfv@ateneo.univr.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.