L’impatto ambientale dei farmaci, una questione sempre più cruciale, sarà il tema centrale nella giornata inaugurale della XV edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”. Lunedì 10 febbraio, dalle 10, nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, esperti del settore accademico, sanitario e istituzionale si riuniranno per discutere prospettive e strategie future per minimizzare impatto dei farmaci sull’ambiente.
L’evento, che inaugura ufficialmente la nuova edizione del Master, coinciderà anche con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’anno precedente.
Ad aprire la giornata saranno i saluti di Aldo Scarpa, direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, e Gianluca Trifirò, direttore del Master e della Scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologia clinica all’università di Verona. Seguirà una lectio magistralis tenuta dal direttore tecnico scientifico di AIFA, Pierluigi Russo, dal titolo “Le sfide attuali e future di AIFA: da accesso a sostenibilità e da appropriatezza prescrittiva a impatto ambientale dei farmaci”.
La cerimonia proseguirà con una tavola rotonda intitolata “Impatto dei farmaci sull’ambiente: quali prospettive?”, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore. Tra i relatori figurano Giovanna Scroccaro, direttrice della Direzione farmaceutico-protesica-dispositivi medici della Regione Veneto e componente della Commissione Scientifica Economica di AIFA; Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente del Comune di Verona; Marco Zibellini, direttore della Direzione tecnico scientifica di Farmindustria, oltre ad illustri rappresentanti del mondo accademico e sanitario.
Focus sull’impatto ambientale dei farmaci
L’evento si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dei farmaci sull’ambiente. L’uso crescente di medicinali, sia in ambito umano che veterinario, solleva questioni importanti legate alle loro conseguenze ambientali. Questo richiede un impegno costante da parte delle istituzioni sanitarie per implementare strategie efficaci di monitoraggio e prevenzione. Durante l’incontro si discuterà di Ecofarmacovigilanza, una disciplina emergente che mira a rilevare, valutare e prevenire gli effetti negativi derivanti dalla presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente.
La tavola rotonda rappresenterà un’occasione per esplorare le prospettive future e le possibili azioni concrete per affrontare questa sfida globale.
Il Master in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence” si conferma un percorso formativo di eccellenza. Con 695 studenti diplomati complessivamente nelle precedenti edizioni e un tasso di job placement del 93%, il programma offre una solida preparazione per affrontare le sfide del settore farmaceutico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: masterfv@ateneo.univr.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.