L’impatto ambientale dei farmaci, una questione sempre più cruciale, sarà il tema centrale nella giornata inaugurale della XV edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”. Lunedì 10 febbraio, dalle 10, nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, esperti del settore accademico, sanitario e istituzionale si riuniranno per discutere prospettive e strategie future per minimizzare impatto dei farmaci sull’ambiente.
L’evento, che inaugura ufficialmente la nuova edizione del Master, coinciderà anche con la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti dell’anno precedente.
Ad aprire la giornata saranno i saluti di Aldo Scarpa, direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, e Gianluca Trifirò, direttore del Master e della Scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologia clinica all’università di Verona. Seguirà una lectio magistralis tenuta dal direttore tecnico scientifico di AIFA, Pierluigi Russo, dal titolo “Le sfide attuali e future di AIFA: da accesso a sostenibilità e da appropriatezza prescrittiva a impatto ambientale dei farmaci”.
La cerimonia proseguirà con una tavola rotonda intitolata “Impatto dei farmaci sull’ambiente: quali prospettive?”, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore. Tra i relatori figurano Giovanna Scroccaro, direttrice della Direzione farmaceutico-protesica-dispositivi medici della Regione Veneto e componente della Commissione Scientifica Economica di AIFA; Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente del Comune di Verona; Marco Zibellini, direttore della Direzione tecnico scientifica di Farmindustria, oltre ad illustri rappresentanti del mondo accademico e sanitario.
Focus sull’impatto ambientale dei farmaci
L’evento si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dei farmaci sull’ambiente. L’uso crescente di medicinali, sia in ambito umano che veterinario, solleva questioni importanti legate alle loro conseguenze ambientali. Questo richiede un impegno costante da parte delle istituzioni sanitarie per implementare strategie efficaci di monitoraggio e prevenzione. Durante l’incontro si discuterà di Ecofarmacovigilanza, una disciplina emergente che mira a rilevare, valutare e prevenire gli effetti negativi derivanti dalla presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente.
La tavola rotonda rappresenterà un’occasione per esplorare le prospettive future e le possibili azioni concrete per affrontare questa sfida globale.
Il Master in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence” si conferma un percorso formativo di eccellenza. Con 695 studenti diplomati complessivamente nelle precedenti edizioni e un tasso di job placement del 93%, il programma offre una solida preparazione per affrontare le sfide del settore farmaceutico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: masterfv@ateneo.univr.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.