Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Festival internazionale della Robotica a Pisa: due incontri sulla disabilità chiudono la prima edizione

Notizia del 12/09/2017 ore 16:11

Disabilità e robotica: due incontri chiudono il primo Festival internazionale della Robotica promosso da Comune di Pisa, Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Centro di Ricerca “E.Piaggio”. I co-promotori scientifici sono: Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Irccs Stella Maris, Centro di eccellenza Endocas dell’Università di Pisa.

Pisa, con la sua area, vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività di ricerca, sviluppo e applicazione di sistemi robotici ed è la sede naturale del festival che presenta la robotica nelle sue molteplici applicazioni per ‘servire’ la persona.

L’ultima giornata di festival, mercoledì 13 settembre, inizia alle 8,30 alla Camera di Commercio dove, fino alle 18,30, si tiene un altro importante appuntamento di ambito medico. Si tratta di CULT Meeting 2017 – Cardiac intervention Under the Leaning Tower, convegno in lingua inglese con interventi dall’Italia e dall’estero sulle procedure di intervento per la correzione delle valvole mitraliche e tricuspide.

Alle 9,30 agli Arsenali repubblicani in programma la conferenza a ingresso libero Turismo e disabilità: importanza delle tecnologie, con interventi di Piero Proietti, presidente nazionale Assofly; Roberto Orlandini, amministratore Dynamo Camp; Franco Mosca, responsabile del progetto Gulliver Tuscany; Stefano Paolicchi, presidente dell’associazione Handy Superabile; Nicola Bellini, direttore del Tourism Management Institute a La Rochelle Business School; Annette Masson, presidente dell’association Tourisme et Handicaps, Parigi; Eleni Michopoulou, Senior Lecturer all’University of Derby; Marco Pizzio, responsabile Turismo Sociale & Accessibile di AISM Onlus; in programma anche il laboratorio organizzato in collaborazione con La Rochelle Business School “Turismo del disabile”.

Dalle 14,30 alle 17 agli Arsenali repubblicani la conferenza Riabilitazione robotica e disabilità, con interventi di Federico Posteraro, Direttore dell’UOC di Medicina Riabilitativa all’Ospedale Versilia su “L’impatto della riabilitazione robotica dell’arto superiore sulla menomazione, disabilità ed handicap”; Nicola Vitiello, professore associato all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna su “L’esperienza dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna”; Antonio Frisoli, professore associato del Laboratorio PercRo, Scuola Superiore Sant’Anna, su “L’esperienza del Laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant’Anna”; Stefano Mazzoleni, ricercatore all’Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, su “Progettazione, sviluppo e validazione clinica di un dispositivo robotico per la verticalizzazione e la mobilitàdi persone con disabilità motorie gravi: collaborazione tra Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e CRM INAIL Volterra”; Gianluca Parrini, Scienzia Machinale srl, Navacchio su “L’esperienza di Scienzia Machinale” e Marco Gesi, professore associato di Anatomia Umana all’Università di Pisa su “Il Centro di Medicina Riabilitativa ‘Sport and Anatomy’ dell’Università di Pisa”.

Alle 18,30 agli Arsenali repubblicani consegna del Premio le Tecnovisionarie 2017 “Non solo tecnologie, ma pensiero”.

Alle 18 al Multisala Isola Verde a ingresso libero si conclude il Robot Film Festival con una serata dedicata ai grandi Robot degli anni Settanta: Mazinga Z contro Devilman, diretto da Tomoharu Katsumara (1973); Il Grande Mazinga contro Getter Robot, diretto da Masayuki Akehi (1975); Ufo Robot Gattaiger, diretto da Yūgo Serikawa (1975); Ufo Robot Goldrake contro il Grande Mazinga, diretto da Osamu Kasai (1976); Astro Boy, diretto da David Bowers (2010).

Chiudono mercoledì 13 settembre alle 18,30 l’esposizione di robot chirurgici agli Arsenali repubblicani e le mostre “Imagine robots. Video, modelli e immagini da Leonardo al terzo Millennio”, con opere grafiche e multimediali sul tema della robotica (Palazzo Lanfranchi 9,30 – 18,30, ingresso libero) e “Leonardo Da Vinci tra sogno e invenzione”: mostra di modelli lignei provenienti dal Museo Leonardiano di Vinci (Fortilizio della Cittadella 10 – 18,30, ingresso con biglietto).

Per informazioni:
www.festivalinternazionaledellarobotica.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.