Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Fiat Group Automobiles e Politecnico di Milano per i nuovi designer

Notizia del 27/06/2008 ore 10:24

FIAT Group Automobiles e il Dipartimento di Industrial Design, delle Arti, della Comunicazione e della moda (INDACO) del Politecnico di Milano collaborano per il prossimo Master Universitario in “Transportation & Automobile Design”.

Il Master è finalizzato a formare una nuova figura di designer che sia in grado di sviluppare la propria creatività, integrandola in maniera innovativa con le conoscenze accademiche proprie degli scenari formativi, e di sperimentare al contempo l’intero processo di sviluppo di stile tipico del mondo dell’industria automobilistica, con un’attenzione particolare alla modellazione virtuale, allo sviluppo degli interni e allo studio dei materiali e dei colori.

Questo Master nasce sul solco del proficuo rapporto di collaborazione instauratosi tra alcuni docenti e i progettisti dei Centri Stile di FIAT Group Automobiles, che già da tempo supporta le attività didattico-formative degli studenti della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, offrendo loro possibilità di tirocinio e invitandoli a partecipare ad esperienze concorsuali nell’ambito del car design.
FIAT Group Automobiles contribuirà al Master con proprio personale docente, assicurando lo sviluppo di una didattica coerente con le esigenze delle aziende che operano nel settore, e ospiterà ogni anno 10 allievi all’interno dei propri Centri Stile per un periodo di tirocinio formativo.

Il Master Universitario in “Transportation & Automobile Design”, promosso dalla Facoltà del Design e gestito dal Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano, ha una durata di 15 mesi,  prevede un impegno di studio di almeno 1500 ore ed eroga 60 Crediti Formativi Universitari. Il numero massimo di allievi ammesso è 30. L’inizio è previsto nel mese di ottobre 2008.

Ulteriori informazioni e il bando del master sono reperibili all’indirizzo web
http://vprm.indaco.polimi.it/tad

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.