Nel 2007 è migliorato l’apprezzamento della business community italiana e internazionale per i corsi della Sda Bocconi rivolti ai manager. Lo dimostra il salto in avanti della scuola di management milanese nelle classifiche dell’executive education (i corsi per manager, appunto), pubblicata questa mattina dal Financial Times di Londra.
La Sda Bocconi, in una classifica basata in prevalenza sul giudizio dei partecipanti ai corsi (15.000 l’anno per la scuola di management milanese), si piazza in quinta posizione in Europa (+1, scavalcando una potenza come la London business school) e quindicesima nel mondo (+6).
Financial Times, per stilare la classifica, utilizza 32 parametri, 21 dei quali basati sul giudizio dei partecipanti. Metà di questi parametri servono a valutare la qualità della formazione a catalogo, metà quella su misura, studiata cioè dalle scuole di management congiuntamente alle imprese clienti ed erogata ai manager di queste ultime. Il miglioramento della Sda Bocconi è il risultato di salti in avanti in entrambe le classifiche: guadagna infatti cinque posizioni nei corsi a catalogo e nove in quelli su misura, il segmento di mercato in più forte crescita in tutto il mondo.
“Il risultato è particolarmente apprezzabili per due motivi”, ha commentato il direttore della Sda Bocconi, Alberto Grando. “In primo luogo perché conferma un trend che ci vede crescere da alcuni anni; secondariamente perché il riconoscimento arriva nel momento in cui la Sda Bocconi propone un catalogo di corsi sempre più internazionali, spesso organizzati in joint con altre istituzioni universitarie, e si getta con tutte le proprie forze in un’arena competitiva internazionale in cui altri paesi, per questioni linguistiche e di immagine, partono con sensibili vantaggi”.
Tra gli aspetti della Sda Bocconi che i clienti hanno dimostrato di apprezzare di più si segnalano la struttura dei corsi, il processo di follow-up e le infrastrutture messe loro a disposizione, il che si traduce in un’altissima intenzione di riutilizzare la scuola per future iniziative di formazione.
Le prime quindici scuole
1 Harvard Business School - Usa
1 IMD - Svi
3 Duke University: Fuqua - Usa
4 Northwestern University: Kellogg - Usa
5 Iese Business School - Spa
6 University of Chicago GSB - Usa
7 University of Pennsylvania: Wharton - Usa
8 Center for Creative Leadership - Usa
9 Columbia Business School - Usa
10 Stanford University GSB - Usa
11 Babson Executive Education - Usa
11 HEC Paris - Fra
11 Insead - Fra
14 University of Western Ontario: Ivey - Can
15 SDA Bocconi - Ita
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.