Nel 2007 è migliorato l’apprezzamento della business community italiana e internazionale per i corsi della Sda Bocconi rivolti ai manager. Lo dimostra il salto in avanti della scuola di management milanese nelle classifiche dell’executive education (i corsi per manager, appunto), pubblicata questa mattina dal Financial Times di Londra.
La Sda Bocconi, in una classifica basata in prevalenza sul giudizio dei partecipanti ai corsi (15.000 l’anno per la scuola di management milanese), si piazza in quinta posizione in Europa (+1, scavalcando una potenza come la London business school) e quindicesima nel mondo (+6).
Financial Times, per stilare la classifica, utilizza 32 parametri, 21 dei quali basati sul giudizio dei partecipanti. Metà di questi parametri servono a valutare la qualità della formazione a catalogo, metà quella su misura, studiata cioè dalle scuole di management congiuntamente alle imprese clienti ed erogata ai manager di queste ultime. Il miglioramento della Sda Bocconi è il risultato di salti in avanti in entrambe le classifiche: guadagna infatti cinque posizioni nei corsi a catalogo e nove in quelli su misura, il segmento di mercato in più forte crescita in tutto il mondo.
“Il risultato è particolarmente apprezzabili per due motivi”, ha commentato il direttore della Sda Bocconi, Alberto Grando. “In primo luogo perché conferma un trend che ci vede crescere da alcuni anni; secondariamente perché il riconoscimento arriva nel momento in cui la Sda Bocconi propone un catalogo di corsi sempre più internazionali, spesso organizzati in joint con altre istituzioni universitarie, e si getta con tutte le proprie forze in un’arena competitiva internazionale in cui altri paesi, per questioni linguistiche e di immagine, partono con sensibili vantaggi”.
Tra gli aspetti della Sda Bocconi che i clienti hanno dimostrato di apprezzare di più si segnalano la struttura dei corsi, il processo di follow-up e le infrastrutture messe loro a disposizione, il che si traduce in un’altissima intenzione di riutilizzare la scuola per future iniziative di formazione.
Le prime quindici scuole
1 Harvard Business School - Usa
1 IMD - Svi
3 Duke University: Fuqua - Usa
4 Northwestern University: Kellogg - Usa
5 Iese Business School - Spa
6 University of Chicago GSB - Usa
7 University of Pennsylvania: Wharton - Usa
8 Center for Creative Leadership - Usa
9 Columbia Business School - Usa
10 Stanford University GSB - Usa
11 Babson Executive Education - Usa
11 HEC Paris - Fra
11 Insead - Fra
14 University of Western Ontario: Ivey - Can
15 SDA Bocconi - Ita
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.