L’offerta formativa di IFAF Scuola di Finanza rafforza le proprie radici nel finance e arricchisce i contenuti del Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione.
Il Master è giunto alla sua ventiquattresima edizione e presenta una struttura interna aggiornata. La nuova tipologia prevede 30 giornate, 7 in più rispetto alla precedente edizione, svolte esclusivamente di Sabato.
Il programma didattico, inoltre, si arricchisce di contenuti, sia nella parte dedicata alla Finanza, sia in quella del Controllo di Gestione.
I moduli principali sono: l’analisi economico finanziaria dei bilanci; il capital budgeting; il business plan; la pianificazione e programmazione finanziaria; la valutazione d'azienda; l’analisi dei mercati internazionali; la gestione delle crisi finanziarie; il processo di programmazione e il controllo di gestione; il controllo di gestione strategico.
Altra caratteristica del percorso è quella di essere altamente pratico e formativo. La metodologia didattica di IFAF, infatti, è frutto di un’esperienza che dal 1982 ad oggi ha consentito alla Scuola di rappresentare un punto di riferimento in Italia per la formazione dei manager e dei professionisti che operano nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione. Il metodo formativo è incentrato sul learning by doing grazie alle frequenti esercitazioni, simulazioni e case study guidati da un affermato corpo docente costituito da professionisti esperti del settore.
I destinatari del Master sono i professionisti che intendono aggiornare e completare le proprie competenze nell’ambito della finanza aziendale e del controllo di gestione. Il Master è utile anche per consulenti e commercialisti che vogliono ampliare e approfondire le proprie conoscenze.
Il Master verrà attivato presso le sedi di Milano, Napoli, Roma e Padova a partire dal mese di Novembre 2010.
Per informazioni:
http://www.ifaf.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.