L’offerta formativa di IFAF Scuola di Finanza rafforza le proprie radici nel finance e arricchisce i contenuti del Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione.
Il Master è giunto alla sua ventiquattresima edizione e presenta una struttura interna aggiornata. La nuova tipologia prevede 30 giornate, 7 in più rispetto alla precedente edizione, svolte esclusivamente di Sabato.
Il programma didattico, inoltre, si arricchisce di contenuti, sia nella parte dedicata alla Finanza, sia in quella del Controllo di Gestione.
I moduli principali sono: l’analisi economico finanziaria dei bilanci; il capital budgeting; il business plan; la pianificazione e programmazione finanziaria; la valutazione d'azienda; l’analisi dei mercati internazionali; la gestione delle crisi finanziarie; il processo di programmazione e il controllo di gestione; il controllo di gestione strategico.
Altra caratteristica del percorso è quella di essere altamente pratico e formativo. La metodologia didattica di IFAF, infatti, è frutto di un’esperienza che dal 1982 ad oggi ha consentito alla Scuola di rappresentare un punto di riferimento in Italia per la formazione dei manager e dei professionisti che operano nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione. Il metodo formativo è incentrato sul learning by doing grazie alle frequenti esercitazioni, simulazioni e case study guidati da un affermato corpo docente costituito da professionisti esperti del settore.
I destinatari del Master sono i professionisti che intendono aggiornare e completare le proprie competenze nell’ambito della finanza aziendale e del controllo di gestione. Il Master è utile anche per consulenti e commercialisti che vogliono ampliare e approfondire le proprie conoscenze.
Il Master verrà attivato presso le sedi di Milano, Napoli, Roma e Padova a partire dal mese di Novembre 2010.
Per informazioni:
http://www.ifaf.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.