Dalla nascita nel Settecento delle prime collezioni pubbliche, musei e beni culturali in generale non hanno mai destato tanto interesse e non hanno mai avuto tanta rilevanza sociale come negli ultimi decenni. L’istituzione di nuovi musei, il rinnovamento di quelli storici, il proliferare di esposizioni temporanee, l’imporsi di nuove forme di turismo colto, la diffusa informazione su periodici a grande tiratura di mostre, restauri e interventi conservativi, testimoniano ogni giorno di più del crescere della sensibilità e dell’interesse per la fruizione del patrimonio culturale, da parte di fasce di pubblico sempre più ampie.
A fronte di questo fenomeno, per lungo tempo, non si è tuttavia assistito a un rinnovamento delle forme di finanziamento e di gestione delle strutture deputate a offrire al pubblico servizi sempre più complessi e differenziati, e ciò in modo particolare all’interno dell’estesissima rete dei musei, i quali peraltro solo recentemente sono stati oggetto di leggi tese a conferire loro nuova configurazione giuridica, al fine di assicurare maggiore autonomia sul piano organizzativo e finanziario.
Se storicamente la situazione italiana è stata additata a livello internazionale come modello per quanto concerne le azioni volte alla conservazione del bene culturale e alla ricerca ad esso pertinente (due funzioni fortemente caratterizzanti qualsiasi realtà che operi nel settore artistico e culturale), è viceversa facilmente verificabile il gap tra l’Italia e alcuni tra i Paesi più industrializzati per quanto concerne l’ulteriore funzione che deve caratterizzare musei e istituzioni artistiche, quella cioè della valorizzazione del bene attraverso lo sviluppo di servizi tesi alla sua fruizione.
Sulla base di tali presupposti, l’Associazione Palazzo Spinelli organizza il Master in Management dei Beni Culturali, giunto nel 2007 alla nona edizione.
Obiettivo del Corso è fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore dei beni artistici e storici precise competenze relative a settori per lo più trascurati nei piani di studi accademici, formando sulle tecniche di management e di marketing, di gestione economica e finanziaria, di progettazione ai fini dell’accesso alle linee d’azione promosse dalla Comunità Europea, di utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nella gestione e nel controllo, il tutto attraverso reali esperienze pratiche e comunque con verifiche progettuali.
Le lezioni si terranno a Firenze dal 21 maggio al 28 settembre 2007; successivamente, fino a dicembre, gli allievi saranno impegnati in uno stage individuale.
La quota di partecipazione al Master, edizione 2007, è di 7.200,00 Euro, da corrispondere in quattro rate.
Il Master si rivolge a un massimo di 20 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 18 maggio 2007.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.palazzospinelli.org.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.