Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Fonti Orali e Audiovisive per la Ricerca Storica e Sociale, un Corso di perfezionamento a Parma

Notizia del 31/03/2009 ore 09:59

È stato da poco approvato il Corso di perfezionamento “Fonti orali e audiovisive per la ricerca storica e sociale”, unico post-lauream nelle Università specificamente dedicato al tema.
Obiettivo del Corso è quello di fornire le competenze non solo per gli usi tradizionali della ricerca storica, antropologica e sociologica con le fonti orali, ma anche quelle per gli impieghi nelle attività didattiche, nei servizi sociali, nelle mediazioni interculturali, nelle attività sanitarie, nella ricerca territoriale e ambientale, nella comunicazione interna di amministrazioni, imprese, organizzazioni.

La direzione del corso (assicurata dai proff. Alessandro Bosi e Antonio Parisella) ha sede presso il Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Parma. Esso è realizzato in fattiva collaborazione con il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma e con l’Istituto nazionale di sociologia rurale (INSOR). Sono stati invitati a partecipare l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi di Roma, l’Associazione italiana di storia orale (AISO) e il Laboratorio della memoria di Isola Dovarese (Cr).

Possono accedervi come perfezionandi coloro che siano in possesso di diplomi universitari e lauree di durata triennale o superiore del vecchio o del nuovo ordinamento universitario, nonché coloro che siano in possesso di diplomi triennali di Accademie, Conservatori e istituti assimilati. Possono inoltre accedere coloro che siano in possesso di qualsiasi altro titolo di livello universitario riconosciuto previsto da ordinamenti di altri paesi, europei e non. In difetto di titolo di studio universitario, potrà essere ammesso in qualità di uditore chi è in possesso di un titolo di scuola media superiore o di un’esperienza lavorativa ritenuta equipollente dai coordinatori.

Il corso comprende 120 ore di lezione e laboratori (pari a 24 CFU), che si terranno di preferenza nelle giornate di sabato per favorire la frequenza anche di coloro che lavorano. Per facilitare la frequenza di non residenti, la segreteria del corso sta contattando alberghi economici, foresterie, bed and breakfast, pizzerie e trattorie per prezzi convenzionati.

Sono previste alcune lezioni di fondamenti tenute da docenti di storia e di sociologia, una serie di laboratori con esperienze di ricerca e presentazione dei risultati filmati, quindi una serie di interventi sulle tecniche di registrazione e conservazione, svolti da tecnici di alta qualificazione dell’Istituto nazionale per i beni sonori e audiovisivi, delle Teche Rai e degli Archivi di Stato, una sezione sulla ricerca rurale e una sezione di Zibaldone con cose diverse che non rientrano nelle precedenti.

Tra i docenti, quelli interni al Dipartimento (Alessandro Bosi, Marco Deriu, Sergio Manghi, Antonio Parisella, Vincenza Pellegrino, Alessandra Pozzi) e al Centro studi movimenti (Margherita Becchetti, William Gambetta, Ilaria La Fata, Brunella Manotti) e – in via di conferma – Cesare Bermani, Giovanni Contini, Mariella Eboli, Gabriella Gribaudi, Alfredo Martini, Juri Meda, Giuseppe Morandi, Alessandro Portelli, Massimo Sani e forse Carlo Lizzani e Sergio Zavoli. Tra le esperienze, quelle del Centro studi movimenti di Parma, del Circolo Gianni Bosio di Roma, della Lega di cultura di Piadena, del Laboratorio della memoria di Isola Dovarese, della Survivors of the Shoah Foundation for the Visual History fondata da Steven Spielberg (Los Angeles), del Parco di Monte Sole (Marzabotto, Bologna). L’organizzazione didattica tenderà – per quanto possibile – ad alternare nella giornata tre o quattro attività di diversa natura.

Il numero degli iscritti come perfezionandi non dovrà essere inferiore a 15 e superiore a 40. Al termine del Corso, agli iscritti come perfezionandi che a giudizio del Consiglio didattico abbiano svolto le attività ed adempiuto agli obblighi stabiliti e superata la prova finale prevista, verrà rilasciato attestato di frequenza. Gli uditori sono esonerati dalla prova finale e ad essi verrà rilasciato attestato di presenza.

Ogni iscritto al Corso come perfezionando dovrà versare un contributo d’iscrizione di € 1000,00 (per coloro che abbiano frequentato il precedente corso “Oralità e scrittura nell’era digitale” la quota è di € 600,00). Ogni iscritto al Corso come uditore dovrà versare un contributo d’iscrizione di € 600,00. Fondazioni, Banche popolari, Province, Comuni e Istituti di previdenza (ad es. INPDAP) assegnano spesso dei voucher di studio per la copertura totale o parziale di spese di frequenza a corsi postlauream e di formazione professionale. Ai Corsi di perfezionamento universitari vengono attribuiti punteggi per docenti di ruolo e non delle scuole in relazione alle determinazioni caso per caso degli uffici scolastici e dei dirigenti dei singoli istituti.

Scadenza iscrizioni: 14 aprile 2009, ore 12

Ulteriori notizie, la modulistica e le istruzioni per le iscrizioni sono pubblicate sul sito dell’Università di Parma www.unipr.it.

Dipartimento di Studi Politici e Sociali
43100 Parma, Borgo Carissimi, 10
fax 0521.034872;
e-mail: direttore.sps@unipr.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.