Un corso multidisciplinare con una forte vocazione internazionale. E’ Food-Identity – Prodotti tipici europei, il Master biennale di primo livello coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) d’Angers in collaborazione con la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e altre sei università europee.
Sedici gli studenti accolti quest’anno dalla sede piacentina dell’Università Cattolica provenienti da Paesi europei ed extraeuropei quali Colombia, Messico, Benin, Nigeria, Lebanon e Madagascar.
Il master, strutturato su un biennio in lingua inglese e francese, è tra quelli selezionati nell’ambito del programma Ue Erasmus Mundus.
In Italia gli studenti trascorrono sei settimane per approfondire gli aspetti legati all’analisi sensoriale dei prodotti tipici e per avere un primo approccio all’economia del sistema agro-alimentare.
Per la Cattolica sono coinvolti il Dipartimento di Economia agro-alimentare e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili. Direttore del Master è il professor Gabriele Canali, docente dell’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA), e ai corsi collaborano i professori Daniele Moro e Stefano Gonano, sempre della SMEA.
“Già da alcuni anni – afferma il prof. Canali – il corso è un’occasione per far conoscere sia il nostro territorio che i nostri prodotti agroalimentari di qualità ad un gruppo di studenti provenienti da tutto il mondo, destinati a ricoprire, nel tempo, funzioni di responsabilità nell’agroalimentare. Si tratta quindi – prosegue il Direttore del Master – anche di un investimento di medio e lungo termine volto a rafforzare la reputazione del nostro agroalimentare nel mondo.”
Il gruppo Food Identity ha visitato alcune aziende Piacentine – il Salumificio Peveri Carlo, la Tenuta Pernice e la Cantina Valtidone – per completare il proprio percorso formativo, unendo così aula ed esperienza sul campo.
Per maggiori informazioni:
www.masterfoodidentity.com
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.