Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Food identity: un Master europeo per capire e valorizzare i prodotti tipici

Notizia del 24/02/2015 ore 15:43

Un corso multidisciplinare con una forte vocazione internazionale. E’ Food-Identity – Prodotti tipici europei, il Master biennale di primo livello coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) d’Angers in collaborazione con la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e altre sei università europee.

Sedici gli studenti accolti quest’anno dalla sede piacentina dell’Università Cattolica provenienti da Paesi europei ed extraeuropei quali Colombia, Messico, Benin, Nigeria, Lebanon e Madagascar.
Il master, strutturato su un biennio in lingua inglese e francese, è tra quelli selezionati nell’ambito del programma Ue Erasmus Mundus.
In Italia gli studenti trascorrono sei settimane per approfondire gli aspetti legati all’analisi sensoriale dei prodotti tipici e per avere un primo approccio all’economia del sistema agro-alimentare.

Per la Cattolica sono coinvolti il Dipartimento di Economia agro-alimentare e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili. Direttore del Master è il professor Gabriele Canali, docente dell’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA), e ai corsi collaborano i professori Daniele Moro e Stefano Gonano, sempre della SMEA.

“Già da alcuni anni – afferma il prof. Canaliil corso è un’occasione per far conoscere sia il nostro territorio che i nostri prodotti agroalimentari di qualità ad un gruppo di studenti provenienti da tutto il mondo, destinati a ricoprire, nel tempo, funzioni di responsabilità nell’agroalimentare. Si tratta quindi – prosegue il Direttore del Master – anche di un investimento di medio e lungo termine volto a rafforzare la reputazione del nostro agroalimentare nel mondo.”

Il gruppo Food Identity ha visitato alcune aziende Piacentine – il Salumificio Peveri Carlo, la Tenuta Pernice e la Cantina Valtidone – per completare il proprio percorso formativo, unendo così aula ed esperienza sul campo.

Per maggiori informazioni:
www.masterfoodidentity.com

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.