Roma, 18/07/2024.
“La formazione diventa strategica in una fase come questa, con il mercato del lavoro caratterizzato da un forte mismatch, a cui si aggiunge un pesantissimo calo demografico. Aumentare le competenze con una formazione mirata è la chiave per affrontare questi problemi”. Lo ha detto il segretario generale Asfor Mauro Meda, intervenuto oggi al Forum annuale delle politiche attive dei Consulenti del Lavoro. “Le imprese, quando fanno formazione, devono avere chiari gli obiettivi e i bisogni a cui devono rispondere”, le parole di Meda.
“È un tema strategico, perché in Italia la situazione normativa è ottima, in alcuni casi addirittura migliore degli altri paesi, ma ci è mancata la capacità di valutare l’efficacia dei processi di formazione. Non a caso Asfor ha creato nel 1989 il primo sistema di valutazione della formazione manageriale. Se non ho la capacità di valutare, non posso neanche capire se questa formazione mi stia costando tanto o poco, perché magari pago poco una formazione scadente che, come conseguenza, produrrà diversi danni e perdite. Chi parla adesso di IA”, ha aggiunto il segretario generale Asfor, “non si rende conto che sono anni che ci stiamo confrontando con queste tecnologie. Personalmente, penso sia necessario che ogni attore del sistema della formazione faccia la sua parte, cercando di collaborare per superare le sfide che ci attendono. Abbiamo una filiera di piccole e medie imprese che ha bisogno di essere messa a sistema”.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.