Negli ultimi anni le imprese produttive sono state interessate da molti fenomeni che ne hanno profondamente condizionato la vita economica e sociale e i processi di cambiamento organizzativo sono diventati sempre più critici per sostenere la competitività delle imprese.
Le competenze professionali nell’ambito della formazione e del supporto all’internazionalizzazione – ovvero quelle competenze in grado di supportare la gestione dei processi di cambiamento organizzativo– diventano risorse importanti per creare un sistema che possa supportare le imprese nel raggiungere e mantenere alti livelli di innovatività.
Sulla base di queste riflessioni, la Fondazione ISTUD per la cultura d’impresa e di gestione, storica e prestigiosa Business School italiana, e C.S.F.U. – Consorzio Sistemi Formativi UCIMU, nel quadro di un progetto formativo promosso da Assolombarda e finanziato dal Fondo Sociale Europeo/Ministero del Lavoro/Regione Lombardia, organizzano a Milano due percorsi formativi, a partecipazione gratuita, rivolti ai giovani disoccupati o inoccupati in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore.
Il primo percorso è “Fare Formazione”: metodi e strumenti della professione di formatore e di esperto dei processi formativi”, che avrà inizio il 30 aprile e si propone l’obiettivo di formare giovani docenti e formatori che potranno essere inseriti all’interno di società, enti e scuole di formazione aziendale o all’interno delle aziende in staff alla direzione del personale.
Il secondo percorso è “Gestire i processi di internalizzazione: competenze e strumenti della professione” finalizzato alla formazione specialistica di esperti junior di processi di internazionalizzazione che potranno essere inseriti all’interno di piccole, medie e grandi società e/o in centri di supporto all’innovazione delle imprese.
Ciascun corso ha una durata di 650 ore, suddivise tra attività d’aula (410 ore) e stage (240 ore). La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è vincolata al superamento delle prove di selezione, che si baseranno sull’analisi dei curricula dei candidati e sullo svolgimento di test di idoneità e di colloqui individuali.
Gli ultimi colloqui di selezione si terranno a Milano il 24 aprile 2007.
Per Maggiori informazioni:
www.fondazioneistud.it
tel. 0323 933 801
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.