Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Formazione e Gestione dei Processi di Internalizzazione: due Corsi gratuiti

Notizia del 19/04/2007 ore 10:51

Negli ultimi anni le imprese produttive sono state interessate da molti fenomeni che ne hanno profondamente condizionato la vita economica e sociale e i processi di cambiamento organizzativo sono diventati sempre più critici per sostenere la competitività delle imprese.

Le competenze professionali nell’ambito della formazione e del supporto all’internazionalizzazione – ovvero quelle competenze in grado di supportare la gestione dei processi di cambiamento organizzativo– diventano risorse importanti per creare un sistema che possa supportare le imprese nel raggiungere e mantenere alti livelli di innovatività.

Sulla base di queste riflessioni, la Fondazione ISTUD per la cultura d’impresa e di gestione, storica e prestigiosa Business School italiana, e C.S.F.U. – Consorzio Sistemi Formativi UCIMU, nel quadro di un progetto formativo promosso da Assolombarda e finanziato dal Fondo Sociale Europeo/Ministero del Lavoro/Regione Lombardia, organizzano a Milano due percorsi formativi, a partecipazione gratuita, rivolti ai giovani disoccupati o inoccupati in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore.

Il primo percorso è “Fare Formazione”: metodi e strumenti della professione di formatore e di esperto dei processi formativi”, che avrà inizio il 30 aprile e si propone l’obiettivo di formare giovani docenti e formatori che potranno essere inseriti all’interno di società, enti e scuole di formazione aziendale o all’interno delle aziende in staff alla direzione del personale.

Il secondo percorso è “Gestire i processi di internalizzazione: competenze e strumenti della professione” finalizzato alla formazione specialistica di esperti junior di processi di internazionalizzazione che potranno essere inseriti all’interno di piccole, medie e grandi società e/o in centri di supporto all’innovazione delle imprese.

Ciascun corso ha una durata di 650 ore, suddivise tra attività d’aula (410 ore) e stage (240 ore). La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è vincolata al superamento delle prove di selezione, che si baseranno sull’analisi dei curricula dei candidati e sullo svolgimento di test di idoneità e di colloqui individuali.

Gli ultimi colloqui di selezione si terranno a Milano il 24 aprile 2007.

Per Maggiori informazioni:
www.fondazioneistud.it
tel. 0323 933 801

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.