Negli ultimi anni le imprese produttive sono state interessate da molti fenomeni che ne hanno profondamente condizionato la vita economica e sociale e i processi di cambiamento organizzativo sono diventati sempre più critici per sostenere la competitività delle imprese.
Le competenze professionali nell’ambito della formazione e del supporto all’internazionalizzazione – ovvero quelle competenze in grado di supportare la gestione dei processi di cambiamento organizzativo– diventano risorse importanti per creare un sistema che possa supportare le imprese nel raggiungere e mantenere alti livelli di innovatività.
Sulla base di queste riflessioni, la Fondazione ISTUD per la cultura d’impresa e di gestione, storica e prestigiosa Business School italiana, e C.S.F.U. – Consorzio Sistemi Formativi UCIMU, nel quadro di un progetto formativo promosso da Assolombarda e finanziato dal Fondo Sociale Europeo/Ministero del Lavoro/Regione Lombardia, organizzano a Milano due percorsi formativi, a partecipazione gratuita, rivolti ai giovani disoccupati o inoccupati in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore.
Il primo percorso è “Fare Formazione”: metodi e strumenti della professione di formatore e di esperto dei processi formativi”, che avrà inizio il 30 aprile e si propone l’obiettivo di formare giovani docenti e formatori che potranno essere inseriti all’interno di società, enti e scuole di formazione aziendale o all’interno delle aziende in staff alla direzione del personale.
Il secondo percorso è “Gestire i processi di internalizzazione: competenze e strumenti della professione” finalizzato alla formazione specialistica di esperti junior di processi di internazionalizzazione che potranno essere inseriti all’interno di piccole, medie e grandi società e/o in centri di supporto all’innovazione delle imprese.
Ciascun corso ha una durata di 650 ore, suddivise tra attività d’aula (410 ore) e stage (240 ore). La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è vincolata al superamento delle prove di selezione, che si baseranno sull’analisi dei curricula dei candidati e sullo svolgimento di test di idoneità e di colloqui individuali.
Gli ultimi colloqui di selezione si terranno a Milano il 24 aprile 2007.
Per Maggiori informazioni:
www.fondazioneistud.it
tel. 0323 933 801
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.