In partenza la nuova edizione del master Front Office Manager, il programma organizzato da ELIS in collaborazione con importanti aziende del settore turistico-alberghiero tra cui Accor Hotels, Alpitour, Atahotels, Best Western, Delphina, Hilton, Intercontinental De La Ville, Lo.An, Marriott, Nh, Sheraton, Starwood, Voi Hotels. Venticinque posti disponibili e tre borse di studio per diplomati o laureati interessati ad intraprendere un percorso formativo volto all’inserimento in importanti realtà aziendali del settore turismo.
Il master, in partenza il 14 marzo 2016, prevede lezioni interattive, sia in aula che presso strutture alberghiere, testimonianze e docenze da parte di affermati professionisti del settore. La formazione prevede anche un periodo di training on the job, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza lavorativa in azienda affiancando i manager di importanti catene alberghiere internazionali.
Moduli didattici:
Front Office, Sales e Cluster, Web Reputation, Gestione dei Complaint alberghieri, Booking&Revenue Management, Coaching in ambito alberghiero, MICE, Food&Beverage, Housekeeping, Normativa turistica e Legislazione del Lavoro, Marketing, Soft Skills, People Management. Saranno, inoltre, inseriti dei seminari in lingua inglese per approfondire temi specifici legati al mondo dell’Hotellierie.
Programma:
• 7 settimane di formazione teorico-pratica in aula, 256 ore in modalità full time
• Visite aziendali presso importanti catene alberghiere
• Training on the job, affiancando professionisti del settore
• 3-6 mesi di stage retribuito in aziende partner con destinazioni Italia/Estero
Destinatari:
diplomati e laureati con età massima di 29 anni, buona conoscenza della lingua inglese, forte motivazione e interesse per il settore turismo.
Agevolazioni Economiche:
Per i migliori candidati in selezione sono riservate borse di studio a copertura totale e parziale oltre alla possibilità di accedere al Prestito d’Onore ELIS.
Selezioni:
La prima giornata è in programma lunedì 11 gennaio alle ore 10. Le selezioni prevedono: colloquio individuale, test di inglese, test di problem solving a Roma, presso la sede ELIS, in Via Sandro Sandri 45-79.
Candidature:
Compilare il modulo online presente alla pagina www.elis.org/corso/front-office-manager
Per informazioni:
Web safi.elis.org/front-office-manager
Facebook S.A.F.I.A ELIS
Mail info@elis.org
Tel 06.43.560.309/392
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.