Mollare tutto e andarsene dalla propria città o forse addirittura dal Paese.
Quando il territorio, locale o nazionale, non garantisce le opportunità attese dopo anni di università, c’è chi medita di fare il salto e partire alla ricerca di territori culturalmente più aperti a investire sui giovani.
Le università italiane proclamano in media 300mila nuovi dottori ogni anno.
Laureati che si affacciano sul mercato del lavoro carichi di aspettative che però, complice il momento congiunturale, rischiano di andare ad ingrossare le fila dei giovani precari sottopagati.
Allora perché non andare altrove, dal Nord Europa – più vicino e facile – fino ad arrivare all’altro capo del mondo, in Australia?
Ma vivere in un Paese straniero può avere anche degli aspetti negativi, come ad esempio problemi di integrazione, di spaesamento rispetto alla lingua, alla cultura o agli obblighi burocratici. Per tacere della lontananza dai propri affetti e il distacco dalle relazioni sociali frutto di una vita.
Jobmeeting.it sta raccogliendo le opinioni degli utenti su questo argomento. Tutti potranno esprimere la loro dalla pagina sondaggio del portale. Pochi minuti per rispondere e sarà subito possibile consultare le opinioni degli altri.
http://www.jobmeeting.it/sondaggi/sondaggio-lavorare-all-estero
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.