Mollare tutto e andarsene dalla propria città o forse addirittura dal Paese.
Quando il territorio, locale o nazionale, non garantisce le opportunità attese dopo anni di università, c’è chi medita di fare il salto e partire alla ricerca di territori culturalmente più aperti a investire sui giovani.
Le università italiane proclamano in media 300mila nuovi dottori ogni anno.
Laureati che si affacciano sul mercato del lavoro carichi di aspettative che però, complice il momento congiunturale, rischiano di andare ad ingrossare le fila dei giovani precari sottopagati.
Allora perché non andare altrove, dal Nord Europa – più vicino e facile – fino ad arrivare all’altro capo del mondo, in Australia?
Ma vivere in un Paese straniero può avere anche degli aspetti negativi, come ad esempio problemi di integrazione, di spaesamento rispetto alla lingua, alla cultura o agli obblighi burocratici. Per tacere della lontananza dai propri affetti e il distacco dalle relazioni sociali frutto di una vita.
Jobmeeting.it sta raccogliendo le opinioni degli utenti su questo argomento. Tutti potranno esprimere la loro dalla pagina sondaggio del portale. Pochi minuti per rispondere e sarà subito possibile consultare le opinioni degli altri.
http://www.jobmeeting.it/sondaggi/sondaggio-lavorare-all-estero
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.