Martedì 6 ottobre, Giovanni Puglisi (Rettore dell’Università IULM di Milano) e Paolo Cuccia (Presidente di Gambero Rosso) hanno costituito la società a responsabilità limitata “Città del Gusto – IULM Milano” grazie alla quale sarà aperta proprio nel capoluogo lombardo la prima “Città del gusto” all’interno dell’Università IULM, in un grande spazio di circa 900 mq dedicato alla formazione professionale ma anche agli appassionati che desiderano cimentarsi in corsi di approfondimento sul vino e cibo di qualità.
Il nuovo ambiente, pur essendo collocato all’interno della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM a Milano, sarà aperto a tutti, non solo agli studenti e a chi frequenta regolarmente l’Ateneo milanese.
La società ha una partecipazione dei due partner suddivisa equamente al 50%.
Con l’occasione, anche i Master e i corsi di specializzazione sulla comunicazione ed il giornalismo enogastronomico, organizzati dall’Università IULM in partnership con Gambero Rosso, proporranno un’offerta formativa innovativa, composta da una parte teorica affiancata da corsi con carattere pratico in grado di garantire un’elevata preparazione grazie a moduli formativo- pratico/teorici sempre in linea con le moderne tecnologie. Simili corsi sono fruibili a Roma e Napoli e, d’ora in avanti, a Milano – IULM.
Inoltre, Gambero Rosso è impegnato nella formazione professionale con il Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.