Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

GeoTecnologie: 3 master del Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Notizia del 18/09/2007 ore 11:54

Con la nuova normativa sull’archeologia preventiva (legge
109/2005) professionisti quali archeologi, geologi, ingegneri coinvolti nelle
attività di valutazione dell’impatto archeologico di opere infrastrutturali non
possono fare a meno di conoscere strumenti non invasivi come il telerilevamento
e la fotogrammetria. Grazie alle indagini condotte con queste nuove
tecnologie
, infatti, è scongiurato il rischio di ritrovamenti
archeologici durante la costruzione di grandi opere, evitata così l’interruzione
dei lavori e salvaguardato il patrimonio culturale.


Per acquisire queste nuove competenze, necessarie anche ai ricercatori, il
Centro di Geotecnologie dell’Università di
Siena
, con sede a San Giovanni Valdarno (Arezzo),
propone il Master in Geotecnologie per l’Archeologia. Il corso
è promosso in collaborazione con il dipartimento di Archeologia e Storia delle
Arti. In particolare si insegnerà ad applicare telerilevamento, fotogrammetria e
altre tecniche di prospezione non invasiva alle fasi di ricognizione che
precedono l’attività di scavo e a gestire in modo informatizzato i dati raccolti
durante la campagna.


Le geotecnologie sono utilizzate anche da geologi e professionisti che
svolgono la loro attività nel settore della salvaguardia ambientale. Il Centro
di Geotecnologie offre a queste figure professionali la possibilità di
specializzarsi con i Master in Sistemi informativi territoriali e
telerilevamento (Sitt)
e Geotecnologie ambientali
(Msga)
.


Il master in Sitt è rivolto a laureati che vogliono imparare
a gestire le informazioni sul territorio e sull’ambiente con tecnologie
informatiche come il Gis (sistema informativo geografico). Gli studenti potranno
trovare occupazione in diversi ambiti professionali: difesa del suolo,
monitoraggio dell’ambiente, valutazione dell’impatto ambientale, protezione
civile, informatizzazione dei piani urbanistici. La didattica è articolata in
tre aree disciplinari: Sistemi informativi e Cartografia tematica,
Telerilevamento e Fotogrammetria digitale, Web cartography e 3D modelling.


Chi sceglie il master in Geotecnologie ambientali svilupperà
conoscenze mirate al settore della salvaguardia ambientale e acquisirà in
particolare competenze nella bonifica dei siti contaminati e nella progettazione
e gestione di impianti di smaltimento di rifiuti. Gli studenti impareranno a
operare negli impianti di smaltimento rifiuti e a tenere sotto controllo i siti
contaminati attraverso il monitoraggio delle componenti ambientali.


I tre master hanno durata di un anno e sono rivolti,
ciascuno, a 25 laureati
. La tassa di iscrizione è di 4500
euro
. Gli iscritti potranno soggiornare presso il collegio
universitario di San Giovanni Valdarno a prezzo agevolato, usufruire della mensa
universitaria convenzionata e di prestiti bancari senza interessi e senza spese
per l’acquisto di un computer portatile.


Le domande di ammissione dovranno essere presentate o fatte pervenire per
posta o via telematica, entro il 1° ottobre, all’ufficio
Formazione e Post Laurea (via Bandini 25 – 53100 Siena, fax 0577 232307 e-mail
post-laurea@unisi.it).


Per informazioni si può chiamare il numero verde 800961930 o
collegarsi al sito www.geotecnologie.unisi.it.


Allo stesso indirizzo sono disponibili anche informazioni sui vari
corsi di perfezionamento proposti dal Centro di Geotecnologie
. Entro il
1° ottobre è possibile iscriversi a due nuovi corsi: uno in “Metodi geofisici
applicati al monitoraggio ambientale”, per imparare ad applicare i moderni
metodi di indagine geofisica allo studio delle problematiche del territorio
(frane, inquinamento delle risorse idriche), l’altro in “Caratterizzazione e
studio dei sistemi idrogeologici”, per formare professionisti in grado
pianificare, organizzare e controllare progetti e report idrogeologici.


Sempre entro il 1° ottobre è possibile iscriversi alle nuove edizioni dei
corsi in “Telerilevamento” e “Sistemi informativi geografici e Cartografia
tematica”. Entro il 15 ottobre ci si può iscrivere anche al corso di
perfezionamento in “Archeologia preventiva”.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.